La ricerca ha trovato 11 risultati
- 18 giu 2008, 14:19
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: simmetrica, transitiva e....
- Risposte: 17
- Visite : 9276
esatto è proprio quello il problema...può non esistere \, y\, ...quindi \, x\, non è in relazione con nulla...per questo quella dimostrazione è errata...però la cosa interessante è che data una relazione simmetrica e transitiva si individuano immediatamente due sottinsiemi disgiunti di \, X\, , uno ...
- 18 giu 2008, 12:17
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: simmetrica, transitiva e....
- Risposte: 17
- Visite : 9276
ma lo so benissimo che la definizione di relazione di equivalenza richiede tre proprietà...e so anche benissimo che è perchè simmetrica e transitiva non implicano riflessiva...ma perchè? è la mia domanda originale...ti ho già scritto che a prima vista simmetricità e transitività sembrano implicare ...
- 18 giu 2008, 12:08
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: simmetrica, transitiva e....
- Risposte: 17
- Visite : 9276
- 18 giu 2008, 12:05
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: simmetrica, transitiva e....
- Risposte: 17
- Visite : 9276
- 18 giu 2008, 12:01
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: simmetrica, transitiva e....
- Risposte: 17
- Visite : 9276
- 18 giu 2008, 11:57
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: simmetrica, transitiva e....
- Risposte: 17
- Visite : 9276
- 18 giu 2008, 11:47
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: simmetrica, transitiva e....
- Risposte: 17
- Visite : 9276
- 18 giu 2008, 11:29
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: simmetrica, transitiva e....
- Risposte: 17
- Visite : 9276
- 18 giu 2008, 00:46
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: simmetrica, transitiva e....
- Risposte: 17
- Visite : 9276
simmetrica, transitiva e....
quesito carino anche se piuttosto elementare in realtà (se volete spostatelo in matematica ricreativa...):
data una relazione \, R \, su \, X \, , ovvero un sottoinsieme \, R \, di X \times X (diremo che xRy se (x,y)\in R ) che soddisfi le proprietà di:
simmetria : \forall x,y \in X \; xRy ...
data una relazione \, R \, su \, X \, , ovvero un sottoinsieme \, R \, di X \times X (diremo che xRy se (x,y)\in R ) che soddisfi le proprietà di:
simmetria : \forall x,y \in X \; xRy ...
- 17 giu 2008, 13:23
- Forum: Fisica
- Argomento: Quesito fisico by gabri! [02] Blu...perchè?
- Risposte: 14
- Visite : 7290
l'effetto Rayleigh descrive la diffusione per un gas ideale diluito, ovvero con distribuzione di densità uniforme; ma in questo caso il contributo complessivo delle onde diffuse si annullerebbe per interferenza
voglio precisare: è vero che la sezione d'urto per molecola di gas trovata da Rayleigh ...
voglio precisare: è vero che la sezione d'urto per molecola di gas trovata da Rayleigh ...
- 17 giu 2008, 12:33
- Forum: Fisica
- Argomento: Quesito fisico by gabri! [02] Blu...perchè?
- Risposte: 14
- Visite : 7290
non va bene....troppo semplicistico...l'effetto Rayleigh descrive la diffusione per un gas ideale diluito, ovvero con distribuzione di densità uniforme; ma in questo caso il contributo complessivo delle onde diffuse si annullerebbe per interferenza, come nel caso di un cristallo ideale. Esiste un ...