Un numero è razionale se e solo se la sua scrittura decimale "prima o poi" diventa periodica (eventualmente con periodo 0).
Ci basta dimostrare allora che quel numero non può essere periodico.
Ma questo è evidente se notiamo che possiamo sempre trovare una sequenza di cifre 0 arbitrariamente lunga ...
La ricerca ha trovato 26 risultati
- 13 set 2009, 08:33
- Forum: Algebra
- Argomento: SNS 2009-2010 per chimici
- Risposte: 1
- Visite : 1563
- 08 set 2009, 14:13
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Orali atque scritti
- Risposte: 39
- Visite : 43064
- 08 set 2009, 13:21
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Orali atque scritti
- Risposte: 39
- Visite : 43064
Scusate se riapro questo vecchio topic ma mi sembrava stupido aprirne uno nuovo per una curiosità a proposito degli orali in Normale.
Volevo chiedere se qualcuno sa dirmi se è possibile assistere agli orali dei concorrenti che vengono prima; perché se fosse possibile stavo valutando se arrivare a ...
Volevo chiedere se qualcuno sa dirmi se è possibile assistere agli orali dei concorrenti che vengono prima; perché se fosse possibile stavo valutando se arrivare a ...
- 04 set 2009, 08:52
- Forum: Algebra
- Argomento: somme parziali
- Risposte: 4
- Visite : 2109
- 10 ago 2009, 15:27
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: SNS 2000/2001 n 3
- Risposte: 33
- Visite : 15554
- 06 ago 2009, 16:12
- Forum: Geometria
- Argomento: Cresce il poligono, cresce il perimetro
- Risposte: 3
- Visite : 2684
Provo con una dimostrazione elementare :D
Lemma: dato un segmento AB, il percorso spezzato convesso {s_1} (da una stessa parte del piano rispetto ad AB) di estremi AB ha perimetro minore del percorso spezzato convesso {s_2} (dalla stessa parte rispetto ad AB) tale che {s_1} è interamente contenuto ...
Lemma: dato un segmento AB, il percorso spezzato convesso {s_1} (da una stessa parte del piano rispetto ad AB) di estremi AB ha perimetro minore del percorso spezzato convesso {s_2} (dalla stessa parte rispetto ad AB) tale che {s_1} è interamente contenuto ...
- 24 lug 2009, 12:44
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: SNS 2007/2008 Problema 5
- Risposte: 14
- Visite : 10333
- 20 lug 2009, 11:20
- Forum: Geometria
- Argomento: Punti e cerchio
- Risposte: 14
- Visite : 4887
- 19 lug 2009, 19:40
- Forum: Geometria
- Argomento: Punti e cerchio
- Risposte: 14
- Visite : 4887
- 19 lug 2009, 14:19
- Forum: Geometria
- Argomento: Punti e cerchio
- Risposte: 14
- Visite : 4887
Punti e cerchio
Siano dati n punti in un piano tali che 3 di essi comunque presi siano interni ad un cerchio di raggio 1. Dimostrare che tutti gli n punti sono interni ad un cerchio di raggio 1.
- 11 lug 2009, 18:28
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Disuguaglianza
- Risposte: 7
- Visite : 4092
- 09 lug 2009, 09:04
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Disuguaglianza
- Risposte: 7
- Visite : 4092
- 04 lug 2009, 13:31
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Riguardo i primi esprimibili come somma di 2 quadrati
- Risposte: 20
- Visite : 9034
- 03 lug 2009, 10:29
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Riguardo i primi esprimibili come somma di 2 quadrati
- Risposte: 20
- Visite : 9034
Re: Riguardo i primi esprimibili come somma di 2 quadrati
2- Mostrare che ogni primo p>2 tale che 4|p-1 è esprimibile come somma di due quadrati.
Allora, è da un po' che ci provo; l'unica cosa che sono riuscito a dimostrare è che esistono "un po'" di quadrati di numeri minori di p, tali che la loro somma è un multiplo di p (usando il piccolo teorema di ...
- 01 lug 2009, 14:28
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: a^n+b^n=c^{n+1}
- Risposte: 16
- Visite : 5860