
La ricerca ha trovato 11 risultati
- 29 mar 2011, 19:13
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Funzione Riemann
- Risposte: 7
- Visite : 2792
Re: Funzione Riemann
Dato che questo problema è irrisolto da un bel po' di tempo volevo riproporlo per cercare di chiudere definitivamente il conto coi primi due quesiti..
qualcuno c'ha idea di come si procede?

- 11 dic 2010, 00:01
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Funzione Riemann
- Risposte: 7
- Visite : 2792
Re: Funzione Riemann
Grazie mille, prima non avevo capito bene chi era il tuo phi..
- 10 dic 2010, 16:44
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Funzione Riemann
- Risposte: 7
- Visite : 2792
Re: Funzione Riemann
Perfetto grazie per la risposta il risultato veniva così anche a me... sapresti generalizzarmi tale risposta con una formula?? Cioè nel senso che se invece di 315000 ho un altro numero "Q" e la metto come incognita, quanti 1/Q trovo??
p.s. perchè proprio 4500*6*6?
Per i primi 2 punti qualcuno ci ...
p.s. perchè proprio 4500*6*6?
Per i primi 2 punti qualcuno ci ...
- 07 dic 2010, 19:15
- Forum: Fisica
- Argomento: Valore di E su superfici equipotenziali
- Risposte: 2
- Visite : 3298
Re: Valore di E su superfici equipotenziali
E' facile osservare qualitativamente che il campo elettrico all'esterno del conduttore nel vuoto dipende dalla forma di questo, poichè in base all'effetto punta si costruiscono molti tipi di acceleratori di particelle ancora usatissimi, ad esempio gli acceleratori tandem Van der Graaf.
Teoricamente ...
Teoricamente ...
- 07 dic 2010, 18:25
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Funzione Riemann
- Risposte: 7
- Visite : 2792
Funzione Riemann
"La funzione di Riemann è così definita.
Vale zero sui numeri irrazionali,mentre f(p/q) = 1/q con la frazione p/q ridotta ai minimi termini.
1.Studiare la continuità di f
2.Dimostrare che è integrabile secondo Riemann
3.Quante volte assume il valore 1/315000 tra zero e 1?"
Ho saputo che tale ...
Vale zero sui numeri irrazionali,mentre f(p/q) = 1/q con la frazione p/q ridotta ai minimi termini.
1.Studiare la continuità di f
2.Dimostrare che è integrabile secondo Riemann
3.Quante volte assume il valore 1/315000 tra zero e 1?"
Ho saputo che tale ...
- 15 ago 2009, 21:34
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Diofantea tranquilla... Cesenatico 97
- Risposte: 7
- Visite : 3261
Diventa utile se posti il procedimento e qualcuno te lo corregge :wink: ...per quanto riguarda le formule, io ho imparato facendole e guardando quelle scritte dagli altri...meglio che studiare "teoria delle formule in tex" :D
Ok hai ragione! :D la prossima volta ce la metto. Questa volta però era ...
Ok hai ragione! :D la prossima volta ce la metto. Questa volta però era ...
- 15 ago 2009, 18:37
- Forum: Combinatoria
- Argomento: SNS 2006/2007 n 5
- Risposte: 6
- Visite : 3749
Re: SNS 2006/2007 n 5
i) $p=\binom{10}{8}\cdot \Big(\frac{1}{2}\Big)^{10}$
ii) Se rispondo giusto a k domande e sbagliato a 10-k domande ottengo $k-(10-k)=2k-10$ punti. Il punteggio deve essere maggiore o uguale a 6, quindi $2k-10\geq 6 \Rightarrow k\geq 8$ . Perciò $p=\Big(\frac{1}{2}\Big)^{10} \cdot \Big[\binom{10 ...
ii) Se rispondo giusto a k domande e sbagliato a 10-k domande ottengo $k-(10-k)=2k-10$ punti. Il punteggio deve essere maggiore o uguale a 6, quindi $2k-10\geq 6 \Rightarrow k\geq 8$ . Perciò $p=\Big(\frac{1}{2}\Big)^{10} \cdot \Big[\binom{10 ...
- 15 ago 2009, 14:21
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Diofantea tranquilla... Cesenatico 97
- Risposte: 7
- Visite : 3261
- 15 ago 2009, 13:12
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Diofantea tranquilla... Cesenatico 97
- Risposte: 7
- Visite : 3261
Re: Diofantea tranquilla... Cesenatico 97
L'unica soluzione intera è y=12 e x=+-59.
- 11 ago 2009, 16:59
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: SNS 2007/2008 Problema 5
- Risposte: 14
- Visite : 10277
- 11 ago 2009, 16:14
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: SNS 2007/2008 Problema 5
- Risposte: 14
- Visite : 10277