Selezioni provinciali di Torino
punteggi provincia di Torino
Sono Simona Martinotti, una delle tre responsabili della provincia di Torino. Mi inserisco tra questi concitati scambi di ipotesi sui punteggi riportati a Torino per informare che non ci sarà nessun punteggio ufficialmente assegnato fino a quando le tre responsabili (che stanno correggendo 200 compiti ciascuna...) non si saranno incontrate la prossima settimana per confrontare i rispettivi compiti migliori e assegnare i punteggi definitivi. Qualunque affermazione diversa ("tizio ha avuto 100, 85, 70, 68, 55... quindi passa oppure no...") è una pura ipotesi tutta da confermare. Tra l'altro queste "fughe di notizie" mi paiono anche poco corrette, e non capisco da chi siano state generate....Quindi abbiate pazienza ancora qualche giorno e la prossima settimana conoscerete i convocati!
simomar
piu' che fughe di notizie penso siano stime fatte da veterani: dopo un po' che fai le gare riesci a capire quanto la tua prova puo' aver preso
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Re: punteggi provincia di Torino
Certo sono tutte stime approssimative. Ricordandosi la propria griglia è facile stabilire quanti punti si sono fatti nei primi 14 quesiti. Per quanto riguarda i dimostrativi ovviamente non si può avere certezza in quanto sono da valutare dai responsabili, però una stima, anche grazie alle linee guida pubblicate sul sito, si può dare IMHO.
Mi inserisco anch'io! Sono Daniela Ciravegna, una delle tre responsabili distrettuali per la provincia di Torino.
Cari ragazzi, capisco la vostra impazienza e mi fa anche piacere vedere come ci tenete a questa gara, ma vorrei sottolineare che i tempi non sono brevissimi; per la nostra provincia ci serve un mesetto: la correzione non è una cosa da poco!
In tutto sono 66 scuole e più di 600 studenti convocati.
La griglia è velocissima da correggere; i problemi richiedono molta attenzione.
E' vero che solo il 50% circa degli studenti li affrontano ma proprio tra questi ragazzi (ovvero i più bravi) saranno selezionati gli studenti che parteciperanno alla finale Nazionale.
Quindi è necessario analizzarli con molta cura e soprattutto con lo stesso metro..(sono dunque circa un centinaio per ogni responsabile i compiti da correggere con i problemi!).
Occorre "entrare" in ogni problema e vedere come è stato impostato, selezionare le parti corrette e darne il giusto valore. Occorre considerare le parti errate e, anche qui, darne il giusto peso.
La griglia fornita ci aiuta molto ma a volte abbiamo da valutare delle soluzioni alternative..
Oltre alla correzione è necessario mettere su un file appositamente predisposto, per ogni studente, il punteggio di ogni esercizio per la statistica che andrà poi comunicata all'Organizzazione delle Olimpiadi della Matematica.
Confronteremo le prove migliori la prossima settimana.
Comunicheremo alle scuole di nostra competenza (ovvero ai Dirigenti scolastici e ai Responsabili d'istituto) i risultati e questi saranno messi anche sul sito del Liceo Copernico di Torino.
Quindi a presto...con i risultati!
Cari ragazzi, capisco la vostra impazienza e mi fa anche piacere vedere come ci tenete a questa gara, ma vorrei sottolineare che i tempi non sono brevissimi; per la nostra provincia ci serve un mesetto: la correzione non è una cosa da poco!
In tutto sono 66 scuole e più di 600 studenti convocati.
La griglia è velocissima da correggere; i problemi richiedono molta attenzione.
E' vero che solo il 50% circa degli studenti li affrontano ma proprio tra questi ragazzi (ovvero i più bravi) saranno selezionati gli studenti che parteciperanno alla finale Nazionale.
Quindi è necessario analizzarli con molta cura e soprattutto con lo stesso metro..(sono dunque circa un centinaio per ogni responsabile i compiti da correggere con i problemi!).
Occorre "entrare" in ogni problema e vedere come è stato impostato, selezionare le parti corrette e darne il giusto valore. Occorre considerare le parti errate e, anche qui, darne il giusto peso.
La griglia fornita ci aiuta molto ma a volte abbiamo da valutare delle soluzioni alternative..
Oltre alla correzione è necessario mettere su un file appositamente predisposto, per ogni studente, il punteggio di ogni esercizio per la statistica che andrà poi comunicata all'Organizzazione delle Olimpiadi della Matematica.
Confronteremo le prove migliori la prossima settimana.
Comunicheremo alle scuole di nostra competenza (ovvero ai Dirigenti scolastici e ai Responsabili d'istituto) i risultati e questi saranno messi anche sul sito del Liceo Copernico di Torino.
Quindi a presto...con i risultati!
Mi fa molto piacere leggere i messaggi delle Responsabili Distrettuali di Torino. Sono tutte persone molto attive e impegnate in questo progetto, e sapranno certamente selezionare i ragazzi migliori. D'altra parte Torino ha molti posti disponibili, e non
sara' certo difficile trovar posto a giovani bravi, se effettivamente meritano di partecipare alla gara nazionale. Concludo anch'io con un invito alla pazienza: Torino e' un distretto molto grande, la partecipazione alle gare e' molto "intensa" sia come numero dipartecipanti che come qualita' degli elaborati. Non e' opportuno mettere fretta a persone che svolgono gia' piu' che ottimamente il loro lavoro. Meglio un giorno di attesa in piu' che effettuare una selezione errata a causa della fretta.
sara' certo difficile trovar posto a giovani bravi, se effettivamente meritano di partecipare alla gara nazionale. Concludo anch'io con un invito alla pazienza: Torino e' un distretto molto grande, la partecipazione alle gare e' molto "intensa" sia come numero dipartecipanti che come qualita' degli elaborati. Non e' opportuno mettere fretta a persone che svolgono gia' piu' che ottimamente il loro lavoro. Meglio un giorno di attesa in piu' che effettuare una selezione errata a causa della fretta.
Non ci credo...
Ragazzi ho mancato la qualificazione perchè ho sbagliato il primo problema=(...13° a Torino...il prossimo anno ci saremo anche noi del Newton tra i primi=)...
Re: Non ci credo...
Rosinaldo ha scritto:Ragazzi ho mancato la qualificazione perchè ho sbagliato il primo problema=(...13° a Torino...il prossimo anno ci saremo anche noi del Newton tra i primi=)...
la terza è un anno sfortunato (te lo dico io che per un punto l'anno scorso non passai) , ti rifarai il prossimo anno

Re: Non ci credo...
Speriamo in bene
partecipi anche tu alla gara a squadre ?

Re: Non ci credo...
Rosinaldo ha scritto:Speriamo in benepartecipi anche tu alla gara a squadre ?
purtroppo no, vado in gita dal 15 al 22...

Adesso è tutto ufficiale!
Sul sito del Liceo Copernico di Torino trovate le graduatorie delle scuole di cui sono responsabili le prof. Martinotti (clicca qui) e Ciravegna (clicca qui).
I risultati sono comunque già arrivati ai vari responsabili d'istituto (sono stati inviati il 4/3).
E' stato anche comunicato alle rispettive scuole l'elenco dei segnalati per la Finale Nazionale (10 + 2studenti convocati ad personam), che sono i seguenti:
TRIENNIO
STRA FEDERICO
ODDONE VALERIO
SCARAMOZZINO UMBERTO
D’URSO EDOARDO
VERONESE FRANCESCO
TASSONE ALESSANDRO
STRAGIOTTI ANDREA
SHUYI YANG
BIOLETTO FABIO (IAP)
KUZMIN KIRILL (IAP)
BIENNIO
NADA LUCA
CORRADINO FILIPPO
Ovviamente si attende la convocazione ufficiale che sarà data sul sito delle Olimpiadi della Matematica con l'elenco finale dei 300 partecipanti alla gara di Cesenatico.
Complimenti a tutti e buona preparazione al gruppo che rappresenterà Torino alle finali!
Sul sito del Liceo Copernico di Torino trovate le graduatorie delle scuole di cui sono responsabili le prof. Martinotti (clicca qui) e Ciravegna (clicca qui).
I risultati sono comunque già arrivati ai vari responsabili d'istituto (sono stati inviati il 4/3).
E' stato anche comunicato alle rispettive scuole l'elenco dei segnalati per la Finale Nazionale (10 + 2studenti convocati ad personam), che sono i seguenti:
TRIENNIO
STRA FEDERICO
ODDONE VALERIO
SCARAMOZZINO UMBERTO
D’URSO EDOARDO
VERONESE FRANCESCO
TASSONE ALESSANDRO
STRAGIOTTI ANDREA
SHUYI YANG
BIOLETTO FABIO (IAP)
KUZMIN KIRILL (IAP)
BIENNIO
NADA LUCA
CORRADINO FILIPPO
Ovviamente si attende la convocazione ufficiale che sarà data sul sito delle Olimpiadi della Matematica con l'elenco finale dei 300 partecipanti alla gara di Cesenatico.
Complimenti a tutti e buona preparazione al gruppo che rappresenterà Torino alle finali!