all\'inzio ho pensato naturalmente che fosse radice di 2 meno 1 fratto 2, ma poi ho pensato che non era vero, poichè questo comprendeva anche un pezzo di diagonale fuori dal cerchio piccolo. quindi ho pensato che la soluzione deve essere un numero inferiore a quello e le ho confrontate: l\'unica inferiore era la E.....
<BR>ci ho preso?
Problema dl quadrato con dentro il quarto di cerchio grande
Moderatore: tutor
Ciao Berserker, credo tu stia parlando della n°4; in tal caso non ricordo quale fosse il valore ma da un\'equazione ho trovato un risultato coincidente con la \"A\". Spiego...
<BR>Chiamando \"r\" il raggio delcerchio più piccolo calcoliamo che
<BR>rad(2) = 1+r+[rad(2)]r
<BR>essendo: rad(2) la diagonale del quadrato più grande; 1 il raggio del cerchio più grande; r il raggio del cerchio più piccolo; [rad(2)] la diagonale del quadrato compreso tra i raggi del cerchio più piccolo e i lati del quadrato più grande.
<BR>Risolvendo l\'equazione e operando le opportune razionalizzazioni il risultato sarà 3-2[rad(2)].
<BR>Serrano
<BR>P.S.: spero di essere stato, per quanto possibile, abbstanza chiaro.
<BR>Chiamando \"r\" il raggio delcerchio più piccolo calcoliamo che
<BR>rad(2) = 1+r+[rad(2)]r
<BR>essendo: rad(2) la diagonale del quadrato più grande; 1 il raggio del cerchio più grande; r il raggio del cerchio più piccolo; [rad(2)] la diagonale del quadrato compreso tra i raggi del cerchio più piccolo e i lati del quadrato più grande.
<BR>Risolvendo l\'equazione e operando le opportune razionalizzazioni il risultato sarà 3-2[rad(2)].
<BR>Serrano
<BR>P.S.: spero di essere stato, per quanto possibile, abbstanza chiaro.
Stefano di Provvido