a Cesenatico sono accettate soluzioni che usano vettori, numeri complessi, affinità, geometria analittica, analisi o qualsivoglia altra tecnica avanzata?
vale la pena di studiare quelle cose?
cosa si può usare a Cesenatico?
Re: cosa si può usare a Cesenatico?
Sì.gst_113 ha scritto:a Cesenatico sono accettate soluzioni che usano vettori, numeri complessi, affinità, geometria analitica, analisi o qualsivoglia altra tecnica avanzata?
Solo se sai già molto bene "le altre". Se no rischi di passare quattro ore a cercare una soluzione coi complessi che non c'è.vale la pena di studiare quelle cose?
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
e solo se sai molto bene come usare quei "cannoni"
Ad es, usare i moltiplicatori di Lagrange senza mostrare che li puoi usare e non seguendo i crismi, ti fa solo prendere 0
Ad es, usare i moltiplicatori di Lagrange senza mostrare che li puoi usare e non seguendo i crismi, ti fa solo prendere 0
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
-
- Messaggi: 1776
- Iscritto il: 17 nov 2007, 19:12