19 palline rosso-blu

Conteggi, probabilità, invarianti, logica, matematizzazione, ...
Avatar utente
iademarco
Messaggi: 264
Iscritto il: 10 dic 2008, 22:12
Località: Campobasso

Messaggio da iademarco »

fph ha scritto: Vedo per esempio che i tuoi primi casi e la sua formula generale non tornano, quindi uno di voi due ha sbagliato qualche conto.
E già! avevo sbagliato a contare (niente fa supporre che non l'abbia fatto anche adesso :lol: )

M(1) = 2
M(2) = 3
M(3) = 4
M(4) = 5
M(5) = 7
M(6) = 9
M(7) = 12
M(8) =16
M(9) =21
M(10) =28
M(11) =37
M(12) =49
M(13) =65
M(14) =86
M(15) =114
M(16) =151
M(17) =200
M(18) =265
M(19) =351
"Il lemma fondamentale: se vi danno un esercizio è perchè potete farlo; se potete farlo è perchè è proprio facile; se è proprio facile è perchè servono delle cose che sapete; le cose che sapete sono pochissime, quindi avete da cercare in un insieme piccolissimo di cose" Michele Barsanti


[quote="julio14"]
jordan è in realtà l'origine e il fine di tutti i mali in [tex]\mathbb{N}[/tex][/quote]
Avatar utente
iademarco
Messaggi: 264
Iscritto il: 10 dic 2008, 22:12
Località: Campobasso

Messaggio da iademarco »

fph ha scritto: Altro esercizio uguale a questo "da allenamento": ho una pulce che salta sui vertici di un quadrato ABCD, al tempo t=0 sta in A, e al tempo t+1 salta in uno a caso dei due vertici adiacenti a quello in cui si trova al tempo t. Qual è la probabilità che sia nel vertice A al tempo t=2009?
Al tempo t=2009 la probabilità è 0, perchè per tornare in A deve per forza fare un numero pari di passi
Però dato che sarà stato uno sbaglio, ora provo a considerare il caso t=2008, non rispondendo ora, perchè magari dico cavolate tipo 1/2 e sbaglio :lol:
"Il lemma fondamentale: se vi danno un esercizio è perchè potete farlo; se potete farlo è perchè è proprio facile; se è proprio facile è perchè servono delle cose che sapete; le cose che sapete sono pochissime, quindi avete da cercare in un insieme piccolissimo di cose" Michele Barsanti


[quote="julio14"]
jordan è in realtà l'origine e il fine di tutti i mali in [tex]\mathbb{N}[/tex][/quote]
Avatar utente
Rosinaldo
Messaggi: 306
Iscritto il: 18 nov 2008, 16:13
Località: Bussolino Alto(to)

CONTI SBAGLIATI...

Messaggio da Rosinaldo »

:twisted: :twisted: i miei sono sicuramente sbagliati...mi tocca rifare tutto :evil: :evil:
fph
Site Admin
Messaggi: 4003
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: in giro
Contatta:

Messaggio da fph »

iademarco ha scritto:Al tempo t=2009 la probabilità è 0, perchè per tornare in A deve per forza fare un numero pari di passi
Però dato che sarà stato uno sbaglio, ora provo a considerare il caso t=2008, non rispondendo ora, perchè magari dico cavolate tipo 1/2 e sbaglio :lol:
Uhm, hai ragione, con un quadrato non funziona troppo bene, mi rendo conto. Prova con un triangolo.
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
Avatar utente
Rosinaldo
Messaggi: 306
Iscritto il: 18 nov 2008, 16:13
Località: Bussolino Alto(to)

Messaggio da Rosinaldo »

Ecco come ho pensato di risolvere il problema:
le palline rosse che possono esserci sono comprese tra 6 e 10(infatti con 5 palline rosse ci sarebbero sicuramente 3 palline blu in fila,mentre con 11 palline rosse avrei sicuramente 2 rosse consecutive).
Analizzo quindi tutti i casi:
6 palline rosse:2
7 palline rosse:113 serie
8 palline rosse:178 serie
9 palline rosse:47 serie
10 palline rosse:1 serie
Per un totale di 341 serie :lol: se non è chiaro il procedimento del conteggio serie chiedete pure,spero che il risultato sia corretto :lol:
gst_113
Messaggi: 53
Iscritto il: 03 feb 2008, 15:31
Località: Valdagno

Messaggio da gst_113 »

è possibile che la risposta a quello della pulce sul triangolo sia $ (\frac{1}{2})^{2009}*\frac{2^{2009}-4}{3} $?
Ultima modifica di gst_113 il 28 apr 2009, 14:27, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
iademarco
Messaggi: 264
Iscritto il: 10 dic 2008, 22:12
Località: Campobasso

Messaggio da iademarco »

Rosinaldo ha scritto: 6 palline rosse:2
7 palline rosse:113 serie
8 palline rosse:178 serie
9 palline rosse:47 serie
10 palline rosse:1 serie
Per un totale di 341 serie :lol: se non è chiaro il procedimento del conteggio serie chiedete pure,spero che il risultato sia corretto :lol:
Hai contato qualcosa male:
c'è anche il caso 5 palline rosse : BBRBBRBBRBBRBBRB e ce ne sono 6 di casi
con 6 palline rosse: BBRBBRBBRBBRBRBR e ci sono molti più di 2 casi
Forse hai inteso male il problema non so, perchè non è possibile che ci siano 10 palline rosse; il numero massimo di palline rosse sono: RBRBRBRBRBRBRBRB 8 palline rosse e 8 blu :wink:
"Il lemma fondamentale: se vi danno un esercizio è perchè potete farlo; se potete farlo è perchè è proprio facile; se è proprio facile è perchè servono delle cose che sapete; le cose che sapete sono pochissime, quindi avete da cercare in un insieme piccolissimo di cose" Michele Barsanti


[quote="julio14"]
jordan è in realtà l'origine e il fine di tutti i mali in [tex]\mathbb{N}[/tex][/quote]
Avatar utente
iademarco
Messaggi: 264
Iscritto il: 10 dic 2008, 22:12
Località: Campobasso

Messaggio da iademarco »

@gst_113: chiarito tutto allora
Ultima modifica di iademarco il 28 apr 2009, 14:33, modificato 2 volte in totale.
"Il lemma fondamentale: se vi danno un esercizio è perchè potete farlo; se potete farlo è perchè è proprio facile; se è proprio facile è perchè servono delle cose che sapete; le cose che sapete sono pochissime, quindi avete da cercare in un insieme piccolissimo di cose" Michele Barsanti


[quote="julio14"]
jordan è in realtà l'origine e il fine di tutti i mali in [tex]\mathbb{N}[/tex][/quote]
gst_113
Messaggi: 53
Iscritto il: 03 feb 2008, 15:31
Località: Valdagno

Messaggio da gst_113 »

scusa, è stato un errore con il latex, non sono ancora pratico.
adesso ho corretto.
Avatar utente
Rosinaldo
Messaggi: 306
Iscritto il: 18 nov 2008, 16:13
Località: Bussolino Alto(to)

Messaggio da Rosinaldo »

iademarco ha scritto:
Rosinaldo ha scritto: 6 palline rosse:2
7 palline rosse:113 serie
8 palline rosse:178 serie
9 palline rosse:47 serie
10 palline rosse:1 serie
Per un totale di 341 serie :lol: se non è chiaro il procedimento del conteggio serie chiedete pure,spero che il risultato sia corretto :lol:
Hai contato qualcosa male:
c'è anche il caso 5 palline rosse : BBRBBRBBRBBRBBRB e ce ne sono 6 di casi
con 6 palline rosse: BBRBBRBBRBBRBRBR e ci sono molti più di 2 casi
Forse hai inteso male il problema non so, perchè non è possibile che ci siano 10 palline rosse; il numero massimo di palline rosse sono: RBRBRBRBRBRBRBRB 8 palline rosse e 8 blu :wink:
ma le palline non sono 19?!? 8+8=16!!!!! :? :lol:
pak-man
Messaggi: 313
Iscritto il: 07 giu 2008, 18:19

Messaggio da pak-man »

Provo a risolvere quello del triangolo.

Indichiamo con $ A_i,B_i,C_i $ la probabilità di trovarsi nel vertice $ ~A $, $ ~B $, $ ~C $ al tempo $ ~i $.
Chiaramente abbiamo che
$ \left\{\begin{array}{l}A_i=\displaystyle\frac{1}{2}B_{i-1}+\frac{1}{2}C_{i-1}\\B_i=\displaystyle\frac{1}{2}A_{i-1}+\frac{1}{2}C_{i-1}\\C_i=\displaystyle\frac{1}{2}A_{i-1}+\frac{1}{2}B_{i-1}\end{array}\right. $
Dunque
$ A_{i}=\displaystyle\frac{1}{2}B_{i-1}+\frac{1}{2}C_{i-1}=\frac{1}{4}A_{i-2}+\frac{1}{4}C_{i-2}+\frac{1}{2}C_{i-1}= $
$ =\displaystyle\frac{1}{2}A_{i-2}+\frac{1}{4}C_{i-2}+\frac{1}{4}B_{i-2}=\frac{1}{2}A_{i-1}+\frac{1}{2}A_{i-2} $

Le radici del polinomio associato $ p(x)=2x^2-x-1 $ sono 1 e -1/2, dunque $ A_n=\alpha+\beta\left(-\frac{1}{2}\right)^n $
$ \left\{\begin{array}{l}A_0=1=\alpha+\beta\\A_1=0=\alpha-\displaystyle\frac{1}{2}\beta\end{array}\right. $
Da cui si ricava $ \alpha=1/3 $ e $ \beta=2/3 $

Perciò $ A_n=\displaystyle\frac{1}{3}+\frac{2}{3}\left(-\frac{1}{2}\right)^n $ e $ A_{2009}=\displaystyle\frac{1}{3}\left(1-\frac{1}{2^{2008}}\right) $

Funziona fino a t=4, dunque spero sia giusto :)
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

pak-man ha scritto:Le radici del polinomio associato $ p(x)=2x^2-x-1 $ sono ...
Addirittura? :D
Comunque si, è giusto..
The only goal of science is the honor of the human spirit.
pak-man
Messaggi: 313
Iscritto il: 07 giu 2008, 18:19

Messaggio da pak-man »

jordan ha scritto:
pak-man ha scritto:Le radici del polinomio associato $ p(x)=2x^2-x-1 $ sono ...
Addirittura? :D
Qualcosa mi sfugge... :?
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

Come catturare un leone... :lol:

Quale sceglieresti?
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Avatar utente
Rosinaldo
Messaggi: 306
Iscritto il: 18 nov 2008, 16:13
Località: Bussolino Alto(to)

un modo ...

Messaggio da Rosinaldo »

c'è un modo più semplice per il problema della pulce? :P
Rispondi