n potenza di 3

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
Avatar utente
Noemi91x
Messaggi: 236
Iscritto il: 06 feb 2007, 17:29
Località: siracusa

n potenza di 3

Messaggio da Noemi91x »

Non so se sia già stato postato...cmq propongo un problema (secondo me carino :oops: , non eccessivamente complicato) che se non ricordo male viene dall'Engel:

Se 4^n + 2^n + 1 è primo,allora n è potenza di 3
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Ma possibile che non risponde nessuno dico io!

Messaggio da jordan »

Oltretutto, da una vecchia gara nazionale bulgara:
P :)
Noemi91x ha scritto:Se $ 4^n + 2^n + 1 $ è primo,allora $ n=3^k $ per qualche $ k \in \mathbb{N} $.
P(P) :D
Siano $ a \in \mathbb{N} \setminus \{0,1\}, p \in \mathbb{P} $ allora $ a^{(p-1)m}+a^{(p-2)m}+...a^m+1 \in \mathbb{P} $ solo se $ m=p^k $ per qualche $ k \in \mathbb{N} $.

P(P(P)) :lol:
Siano $ a,n \in \mathbb{N} \setminus \{0,1\},m \in \mathbb{N} $ allora $ \Phi_n(a^m) \in \mathbb{P} $ solo se $ \{p \in \mathbb{P}:p|m\} \subseteq \{p \in \mathbb{P}:p|n\} $.

P(P(P(P))) :shock:
Siano $ a,n \in \mathbb{N} \setminus \{0,1\},m \in \mathbb{N} $ allora $ \Phi_n(a^m) $ è irriducibile se e solo se $ \{p \in \mathbb{P}:p|m\} \subseteq \{p \in \mathbb{P}:p|n\} $.


Qui: $ \mathbb{N}:=\{0,1,2,\ldots\}, \mathbb{P}:=\{2,3,5,\ldots\}, \Phi_n(x) $ è l'$ n- $esimo polinomio ciclotomico.
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Avatar utente
julio14
Messaggi: 1208
Iscritto il: 11 dic 2006, 18:52
Località: Berlino

Messaggio da julio14 »

P(P)
Detto $ $q(a)=a^{p-1}+a^{p-2}+...+1 $, e detta $ $\alpha $ una radice p-esima dell'unità, abbiamo che $ $\alpha^k $ con $ $(k;p)=1 $ sono tutte le radici di $ $q(a) $.
Ora se $ $(m;p)=1 $, abbiamo che $ $q(\alpha^{km})=0 $ infatti $ $b\neq c\rightarrow kb\neq kc\pmod p $ che implica $ $q(\alpha^{km})=q(\alpha^k)=0 $.
Quindi se $ $(m;p)=1 $ allora $ $q(a)|q(a^m) $. Se m ha dei primi diversi da p, sia $ $m_1=\frac{m}{p^j} $ con $ $(m_1,p)=1 $, allora $ $q(a^{p^j})|q(a^{p^jm_1})=q(a^m) $, inoltre $ $q(n^{m_1})>q(n)>1 $ per ogni $ $n,m_1\in\mathbb{N}\setminus\{0,1\} $, da cui la tesi.
Corollario: P
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

julio14 ha scritto:P(P)
...allora $ $q(a^{p^j})|q(a^{p^jm_1})=q(a^m) $...
Right :D
Dedurre che se $ n \in \mathbb{N} $ e $ 5^n+3^n+1 \in \mathbb{P}:=\{2,3,5,\ldots\} $ allora $ 12 \mid n $.

@edriv: i know :lol:
Ultima modifica di jordan il 05 mag 2009, 14:55, modificato 1 volta in totale.
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Avatar utente
edriv
Messaggi: 1638
Iscritto il: 16 feb 2006, 19:47
Località: Gradisca d'Isonzo
Contatta:

Messaggio da edriv »

jordan ha scritto:
julio14 ha scritto:P(P)
...allora $ $q(a^{p^j})|q(a^{p^jm_1})=q(a^m) $...
Right :D
Dedurre che se $ n \in \mathbb{N} $ e $ 5^n+3^n+1 \in \mathbb{P}:=\{2,3,5,\ldots\} $ allora $ 12 \mid n $.
oddio ma in questo caso sprecavi adirittura MENO CARATTERI a dire "è primo" :shock:
Rispondi