radice di 2 ecc ecc ecc

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
didudo
Messaggi: 123
Iscritto il: 22 mag 2009, 10:45
Località: pisa

radice di 2 ecc ecc ecc

Messaggio da didudo »

chiedo a chi sa usare questo fantomatico latex di tradurre il groviglio di ciò che sto per scrivere,ancora per un po' voglio crogiolarmi nell'ignoranza da quel codice strano:
dimostrare che:
radice di(2+radice di(2+...+radice di 2))....)) (con n segni di radice) è uguale a 2cos((pi greco)/2^(n+1))

per qualunque n appartenente agli interi non negativi.
pensavo fosse il forum "belli e abbronzati"....
Avatar utente
FeddyStra
Messaggi: 403
Iscritto il: 19 set 2006, 15:34
Località: 45° 7' 19.2'' N 7° 23' 20.1'' E

Messaggio da FeddyStra »

$ \displaystyle\underbrace{\sqrt{2+\sqrt{2+\sqrt{\ldots+\sqrt2}}}}_n=2\cos\left(\frac{\pi}{2^{n+1}}\right) $, con $ n\in\mathbb{N} $.
[quote="julio14"]Ci sono casi in cui "si deduce" si può sostituire con "è un'induzione che saprebbe fare anche un macaco", ma per come hai impostato i conti non mi sembra la tua situazione...[/quote][quote="Tibor Gallai"]Ah, un ultimo consiglio che risolve qualsiasi dubbio: ragiona. Le cose non funzionano perché lo dico io o Cauchy o Dio, ma perché hanno senso.[/quote]To understand recursion, you fist need to understand recursion.
[tex]i \in \| al \| \, \pi \, \zeta(1)[/tex]
didudo
Messaggi: 123
Iscritto il: 22 mag 2009, 10:45
Località: pisa

Messaggio da didudo »

grazie mille vecchio
pensavo fosse il forum "belli e abbronzati"....
Avatar utente
Haile
Messaggi: 515
Iscritto il: 30 mag 2008, 14:29
Località: Bergamo

Re: radice di 2 ecc ecc ecc

Messaggio da Haile »

didudo ha scritto:chiedo a chi sa usare questo fantomatico latex di tradurre il groviglio di ciò che sto per scrivere,ancora per un po' voglio crogiolarmi nell'ignoranza da quel codice strano:
dimostrare che:
radice di(2+radice di(2+...+radice di 2))....)) (con n segni di radice) è uguale a 2cos((pi greco)/2^(n+1))

per qualunque n appartenente agli interi non negativi.
$ $\overbrace{\sqrt{2+\sqrt{2+\sqrt{2+ \dots \sqrt2}}}}^{n \text{ radici}} = 2 \cos \bigg(\frac{\pi}{2^{n+1}}} \bigg)$ $

Per ogni intero positivo.
[i]
Mathematical proofs are like diamonds: hard and clear.

[/i]
Avatar utente
FeddyStra
Messaggi: 403
Iscritto il: 19 set 2006, 15:34
Località: 45° 7' 19.2'' N 7° 23' 20.1'' E

Messaggio da FeddyStra »

Suggerimento: formule di bisezione e induzione.
[quote="julio14"]Ci sono casi in cui "si deduce" si può sostituire con "è un'induzione che saprebbe fare anche un macaco", ma per come hai impostato i conti non mi sembra la tua situazione...[/quote][quote="Tibor Gallai"]Ah, un ultimo consiglio che risolve qualsiasi dubbio: ragiona. Le cose non funzionano perché lo dico io o Cauchy o Dio, ma perché hanno senso.[/quote]To understand recursion, you fist need to understand recursion.
[tex]i \in \| al \| \, \pi \, \zeta(1)[/tex]
GioacchinoA
Messaggi: 137
Iscritto il: 13 feb 2009, 15:44
Località: Bari

Messaggio da GioacchinoA »

Si può fare per induzione
Se $ n=1 $ allora $ \sqrt{2} = 2\cos\left\dfrac{\pi}{4}\right $
Si supponga che per $ n $ $ \displaystyle\underbrace{\sqrt{2+\sqrt{2+\sqrt{\ldots+\sqrt2}}}}_n = 2\cos\left\dfrac{pi}{2^{n+1}}\right $ sia vero. Dimostriamo che è vero anche per $ n+1 $
Aggiungo 2 ad entrambi i membri ed estraggo la radice $ \displaystyle\underbrace{\sqrt{2+\sqrt{2+\sqrt{\ldots+\sqrt2}}}}_{n+1} = \sqrt{2+2\cos\left\dfrac{\pi}{2^{n+1}}\right} $
Ciò che rimane da dimostrare è $ \sqrt{2+2\cos\left\dfrac{\pi}{2^{n+1}}\right} = 2\cos\left\dfrac{\pi}{2^{n+2}}\right $ e così avremo terminato la dimostrazione per induzione. L'uguaglianza è vera , lo puoi dimostrare elevando al quadrato e usando $ \cos{\dfrac{\alpha}{2}} = \pm\sqrt{\dfrac{1+cos\alpha}{2}} $
Ultima modifica di GioacchinoA il 23 mag 2009, 15:43, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Haile
Messaggi: 515
Iscritto il: 30 mag 2008, 14:29
Località: Bergamo

Messaggio da Haile »

Seguendo subito Freddy =)

per $ $n = 1$ $ abbiamo $ $\sqrt2 = 2 \cos \bigg(\frac{\pi}{4} \bigg)$ $ che è vera.

Ora supponiamo (LHS con (n-1) radici) che

$ $\sqrt{2+\sqrt{2+\sqrt{2+ \dots \sqrt2}}}} = 2 \cos \bigg(\frac{\pi}{2^{n}}} \bigg)$ $

ma la formula di bisezione ci dice che

$ $2\cos{ \bigg( \frac{\pi}{2^{n+1}} \bigg)} = 2 \cdot \sqrt \frac{{1+\cos{ \big(\frac{\pi}{2^{n}}}}\big)}{2} $ $

e invertendo

$ $2 \cos {\bigg( \frac{\pi}{2^n}\bigg)} = 4 \cdot \cos^2{\bigg( \frac{\pi}{2^{n+1}} \bigg)} - 2$ $

quanto abbiamo supposto diventa allora (LHS con (n-1) radici)


$ $\sqrt{2+\sqrt{2+\sqrt{2+ \dots \sqrt2}}}} = 4 \cdot \cos^2{\bigg( \frac{\pi}{2^{n+1}} \bigg)} - 2$ $

il -2 di là e si estrae la radice e abbiamo (LHS con n radici)

$ $\sqrt{2+\sqrt{2+\sqrt{2+ \dots \sqrt2}}}} = 2 \cos \bigg(\frac{\pi}{2^{n+1}}} \bigg)$ $

Poichè P(1) è vera; e poichè P(n) implica P(n+1), la tesi è dimostrata per ogni intero.
[i]
Mathematical proofs are like diamonds: hard and clear.

[/i]
Rispondi