Si consideri la funzione $ f(x)=5x^2+4 $.
a) Mostrare che, dati degli interi positivi $ a,b $ tali che $ a $ sia un divisore dispari di $ f(b) $, allora $ a $ ha la cifra delle decine pari.
b) Trovare tutti gli $ a,b $ interi tali che $ f(a)=b^2 $.
f(x)=5x^2+4
f(x)=5x^2+4
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Sta in teoria dei numeri quindi da Z in Z, se ti piace di piu prendila da R in R, ma in ogni caso i domini delle variabili mi pare di averli specificati nelle domande (e che la funzione f possa essere definita in quei punti mi pare ovvio). Oltretutto è anche pari, per cui puoi anche considerarti solo i non negativi. Se poi ci fosse stato qualche punto in cui f non dovrebbe essere definita l'avrei detto..
Adesso pero risolvi il problema
Adesso pero risolvi il problema

The only goal of science is the honor of the human spirit.
Adesso melo risolvi il problemajordan ha scritto:Adesso pero risolvi il problema

[quote="julio14"]Ci sono casi in cui "si deduce" si può sostituire con "è un'induzione che saprebbe fare anche un macaco", ma per come hai impostato i conti non mi sembra la tua situazione...[/quote][quote="Tibor Gallai"]Ah, un ultimo consiglio che risolve qualsiasi dubbio: ragiona. Le cose non funzionano perché lo dico io o Cauchy o Dio, ma perché hanno senso.[/quote]To understand recursion, you fist need to understand recursion.
[tex]i \in \| al \| \, \pi \, \zeta(1)[/tex]
[tex]i \in \| al \| \, \pi \, \zeta(1)[/tex]