IMO 1971/3

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
Avatar utente
mod_2
Messaggi: 726
Iscritto il: 18 ago 2007, 20:26
Località: In fondo a destra

IMO 1971/3

Messaggio da mod_2 »

Dimostrare che esiste un insieme infinito di interi della forma $ $2^n-3$ $, con $ $n$ $ intero positivo, a due a due relativamente primi.
Appassionatamente BTA 197!
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

Una possibile (e conosciuta) soluzione: $ a_n=2^{k_n}-3, k_1=2, k_{n+1}=\varphi{(\displaystyle \prod_{i=1}^n{a_i})}+2 $ :D
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Inkio
Messaggi: 42
Iscritto il: 03 gen 2009, 17:48

Messaggio da Inkio »

Molto probabilmente ho capito male la consegna, perchè altrimenti non sarebbe da IMO....ma se ho capito bene, si potrebbe dire che se n=3, allora 8-3=5, e dal momento che esistono infiniti numeri della forma $ 2^n-3 $non multipli di 5 vinco....Ma ripeto, penso di aver capito male...
...non so di cosa tu stia parlando, giuda ballerino..
fph
Site Admin
Messaggi: 4008
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: in giro
Contatta:

Messaggio da fph »

Uhm, il problema è che con "a due a due relativamente primi" si intende "scelti due qualunque di essi, questi due non hanno un fattore in comune". Tu hai dimostrato che se scelgo 5 e un altro numero, non hanno un fattore comune. Però questo non basta: se per esempio i nostri numeri fossero 5, 21 e 28, allora 21 e 28 hanno un fattore in comune.

(in ogni caso, non ti fare spaventare dalla parola "IMO": i problemi delle olimpiadi internazionali degli anni 60-70 spesso risultano molto più abbordabili rispetto a quelli di oggi).
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
Avatar utente
mod_2
Messaggi: 726
Iscritto il: 18 ago 2007, 20:26
Località: In fondo a destra

Messaggio da mod_2 »

@jordan
vai alla caccia dei messaggi vecchi eh? :D

Sembra proprio che il problema sia fatto per la tua soluzione. Ne hai anche un'altra vero?
Appassionatamente BTA 197!
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

mod_2 ha scritto:@jordan
vai alla caccia dei messaggi vecchi eh? :D

Ciao mod_2!Eh, si, anche notando che ho molti problemi non risolti..

Comunque per la soluzione mia ho provato ieri, considerando che $ 2^{2^a}-1|2^{2^{a+b}}-1 $, ma il fatto è che i primi di $ 2^n-3 $ non puoi conoscerli a priopri.. :evil:
The only goal of science is the honor of the human spirit.
dario2994
Messaggi: 1428
Iscritto il: 10 dic 2008, 21:30

Messaggio da dario2994 »

Tanto per dire di aver risolto un IMO posto xD
Non sono sicuro della soluzione perchè non ho capito a pieno le proprietà dell'ordine moltiplicativo... ma ci provo.
Il primo elemento dell'insieme dico che è:
$ 2^3-3=5 $
Per generare il nuovo numero appartenente all'insieme faccio così:
Chiamo k il prodotto di tutti i termini precedenti nell'insieme.
Poichè 2 e k sono ovviamente coprimi (nessun elemento è pari) esiste l'ordine moltiplicativo di 2 modulo k e per definizione so che:
$ 2^{O_k(2)}\equiv 1 \pmod{k} $
A questo punto se moltiplico per 4 ottengo:
$ 2^{O_k(2)+2}\equiv 4 \pmod{k}\Rightarrow 2^{O_k(2)+2}-3\equiv 1 \pmod{k} $
Perciò per le proprietà delle congruenze ho creato un termine successivo coprimo con tutti gli altri e quindi l'insieme è infinito.
Avatar utente
julio14
Messaggi: 1208
Iscritto il: 11 dic 2006, 18:52
Località: Berlino

Messaggio da julio14 »

Guarda che è sostanzialmente la stessa soluzione di jordan... solo che lui ha usato la phi e tu l'ordine, ma non cambia molto, anche perché la phi è un multiplo dell'ordine.
dario2994
Messaggi: 1428
Iscritto il: 10 dic 2008, 21:30

Messaggio da dario2994 »

Uhm... si leggendola è praticamente la stessa xD
Rispondi