Ogni intero è somma di n cubi, infinite volte.

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Ogni intero è somma di n cubi, infinite volte.

Messaggio da jordan »

Sia $ n>4 $ un intero fissato.

Mostrare che per ogni $ x $ intero fissato esistono infinite n-uple di interi $ (a_1,a_2,\ldots,a_n) $ tali che $ \displaystyle x=\sum_{i=1}^n{a_i^3} $ 8)
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Avatar utente
mod_2
Messaggi: 726
Iscritto il: 18 ago 2007, 20:26
Località: In fondo a destra

Messaggio da mod_2 »

Pongo: $ $a_1=m+1,~a_2=m-1,~a_3=-m,~a_4=-m,~a_5=k$ $

$ $(m+1)^3+(m-1)^3+(-m)^3+(-m)^3+k^3=6m+k^3$ $ con $ $m,~k$ $ interi.

Ogni intero $ $x$ $ può essere scritto come $ $x=6x'+z$ $ con $ $x',~z$ $ interi e $ $0 \le z<6$ $, insomma $ $x \equiv z \pmod 6$ $.

Ci sono infiniti $ $k$ $ tali che $ $k^3 \equiv z \pmod 6$ $, basta che $ $k \equiv z \pmod 6$ $.

Riscrivo: $ $(m+1)^3+(m-1)^3+(-m)^3+(-m)^3+k^3=6m+k^3=x \Longrightarrow 6m=x-k^3$ $. Per ogni $ $k$ $ della forma $ $k \equiv z \pmod 6$ $ il RHS è sempre un multiplo di 6 e quindi esiste un $ $m$ $ che mi rende vera l'uguaglianza. I $ $k$ $ della forma $ $k \equiv z \pmod 6$ $ sono infiniti e quindi anche le quintuple di $ $a_i$ $ sono infinite.

Per $ $n>5$ $ pongo semplicemente gli $ $a_i$ $ con $ $i>5$ $ uguali a $ $0$ $.
Appassionatamente BTA 197!
Avatar utente
FeddyStra
Messaggi: 403
Iscritto il: 19 set 2006, 15:34
Località: 45° 7' 19.2'' N 7° 23' 20.1'' E

Messaggio da FeddyStra »

W Harold Davenport (pag. 147). :lol:
[quote="julio14"]Ci sono casi in cui "si deduce" si può sostituire con "è un'induzione che saprebbe fare anche un macaco", ma per come hai impostato i conti non mi sembra la tua situazione...[/quote][quote="Tibor Gallai"]Ah, un ultimo consiglio che risolve qualsiasi dubbio: ragiona. Le cose non funzionano perché lo dico io o Cauchy o Dio, ma perché hanno senso.[/quote]To understand recursion, you fist need to understand recursion.
[tex]i \in \| al \| \, \pi \, \zeta(1)[/tex]
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

Perfetto mod 2!

@Feddystra, really? pensare che l'ho modificato da un vecchio esercizio .. :o
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Avatar utente
mod_2
Messaggi: 726
Iscritto il: 18 ago 2007, 20:26
Località: In fondo a destra

Messaggio da mod_2 »

FeddyStra ha scritto:W Harold Davenport (pag. 147). :lol:
Me lo devo procurare prima o poi quel libro :evil:
Appassionatamente BTA 197!
Rispondi