Numeri primi gemelli

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
Avatar utente
FeddyStra
Messaggi: 403
Iscritto il: 19 set 2006, 15:34
Località: 45° 7' 19.2'' N 7° 23' 20.1'' E

Numeri primi gemelli

Messaggio da FeddyStra »

Siano $ p $ e $ q $ due numeri primi gemelli.
Trovare la condizione necessaria e sufficiente affinchè $ p $ sia un residuo quadratico modulo $ q $.
[quote="julio14"]Ci sono casi in cui "si deduce" si può sostituire con "è un'induzione che saprebbe fare anche un macaco", ma per come hai impostato i conti non mi sembra la tua situazione...[/quote][quote="Tibor Gallai"]Ah, un ultimo consiglio che risolve qualsiasi dubbio: ragiona. Le cose non funzionano perché lo dico io o Cauchy o Dio, ma perché hanno senso.[/quote]To understand recursion, you fist need to understand recursion.
[tex]i \in \| al \| \, \pi \, \zeta(1)[/tex]
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

scusa l'ignoranza....
cosa sono due numeri primi gemelli?
albert_K
Messaggi: 182
Iscritto il: 10 set 2006, 19:34
Contatta:

Messaggio da albert_K »

due primi la cui differenza è 2
[tex] wHy \matchal{ALBERT}_K ? [/tex]
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Re: Numeri primi gemelli

Messaggio da jordan »

io ha scritto: scusa l'ignoranza....
cosa sono due numeri primi gemelli?
Lontano 2007.. :oops:

FeddyStra ha scritto:Siano $ p $ e $ q $ due numeri primi gemelli.
Trovare la condizione necessaria e sufficiente affinchè $ p $ sia un residuo quadratico modulo $ q $.
Avresti dovuto specificare quale fosse il maggiore tra p e q, in ogni caso $ p \mid x^2+q, q:=p+2, (p,q) \in \mathbb{P}^2 $ ha soluzione per qualche $ x \in \mathbb{Z}/p\mathbb{Z} $ (in realtà esattamente 2) se e solo se $ (\frac{-q}{p})=1 $ se e solo se $ (\frac{-2}{p})=1 $ se e solo se $ p \equiv 2 \pm 1 \pmod{8} $.
Viceversa,se $ q<p $ avremo soluzione sse $ (\frac{2}{p})=1 $ sse $ p \equiv \pm 1 \pmod{8} $.
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Avatar utente
FeddyStra
Messaggi: 403
Iscritto il: 19 set 2006, 15:34
Località: 45° 7' 19.2'' N 7° 23' 20.1'' E

Re: Numeri primi gemelli

Messaggio da FeddyStra »

jordan ha scritto:Avresti dovuto specificare quale fosse il maggiore tra p e q
In realtà no. Se infatti sono gemelli, allora non sono entrambi congrui a $ 3 $ modulo $ 4 $; quindi $ p $ è residuo quadratico modulo $ q $ se e solo se $ q $ lo è modulo $ p $.
[quote="julio14"]Ci sono casi in cui "si deduce" si può sostituire con "è un'induzione che saprebbe fare anche un macaco", ma per come hai impostato i conti non mi sembra la tua situazione...[/quote][quote="Tibor Gallai"]Ah, un ultimo consiglio che risolve qualsiasi dubbio: ragiona. Le cose non funzionano perché lo dico io o Cauchy o Dio, ma perché hanno senso.[/quote]To understand recursion, you fist need to understand recursion.
[tex]i \in \| al \| \, \pi \, \zeta(1)[/tex]
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

Ci ho messo un po a capire che stavi parlando della legge di reciprocità quadratica, comunque si, hai ragione :wink:
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Rispondi