nature92 ha scritto: oppure sto proprio sbagliando tutto ed è sufficiente una buona preparazione scolastica?
questa sicuramente è la cosa più sbagliata che puoi pensare.
L'importante per una buona preparazione è andare per gradi:
-prova a fare i giochi di archimede (cosa che hai già fatto)
-quando vedi che inizi a risolvere tranquillamente i problemi dei giochi di Archimede passa alla gara di Febbraio (magari lascia perdere all'inizio i dimostrativi). Questi sono problemi per cui bastano conoscenze base e un po' di intuito.
-Quando sarai a un buon livello anche qui potrai iniziare a guardare i video introduttivi sul sito di gobbino, per un'infarinatura generale.
-A questo punto prova a fare i problemi di livello cesenatico e oltre, e quando vedi comparire cose nuove, significa che è arrivato il momento di guardarti i video dello stage senior.
Da qui in poi puoi proseguire anche da solo.
Comunque non pensare che tutto questo sia fattibile in poco tempo. Anzi probabilmente per arrivare a un buon livello partendo da zero almeno un anno credo sia necessario, quindi è meglio non rimandare troppo.
Inoltre è necessario un impegno costante, anche a scapito di altre cose.
Consiglio:comprati il libro dei problemi delle Olimpiadi di Matematica , è veramente utile.
Buona fortuna

Il tempo svela ogni cosa......ma allora perchè quel maledetto problema non si risolve da solo?!