Galileiana 2004 (3)

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
Avatar utente
SARLANGA
Messaggi: 135
Iscritto il: 26 ago 2009, 19:48

Galileiana 2004 (3)

Messaggio da SARLANGA »

In una città di 235163 abitanti l'età media è di 34,3 anni. Dimostrare che qualunque sia $ \displaystyle k $ intero, con $ \displaystyle 1 \leq k<235163 $, si possono trovare $ \displaystyle k $ abitanti la cui età media è $ \displaystyle \ge 34,3 $, ed anche $ \displaystyle k $ abitanti con età media $ \displaystyle \leq 34,3 $
Ultima modifica di SARLANGA il 14 set 2009, 16:52, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Haile
Messaggi: 515
Iscritto il: 30 mag 2008, 14:29
Località: Bergamo

Re: Galileiana 2004 (3)

Messaggio da Haile »

Codice: Seleziona tutto

\leq
SARLANGA ha scritto:In una città di 235163 abitanti l'età media è di 34,3 anni. Dimostrare che qualunque sia $ \displaystyle k $ intero, con $ \displaystyle 1\leq k<235163 $, si possono trovare $ \displaystyle k $ abitanti la cui età media è $ \displaystyle \geq 34,3 $, ed anche $ \displaystyle k $ abitanti con età media $ \displaystyle \leq 34,3 $
[i]
Mathematical proofs are like diamonds: hard and clear.

[/i]
Avatar utente
SARLANGA
Messaggi: 135
Iscritto il: 26 ago 2009, 19:48

Messaggio da SARLANGA »

ok grazie!
idee??? :roll:
Avatar utente
Haile
Messaggi: 515
Iscritto il: 30 mag 2008, 14:29
Località: Bergamo

Messaggio da Haile »

SARLANGA ha scritto:ok grazie!
idee??? :roll:
Bah, se ho capito bene il testo:

Se tutti gli abitanti hanno 34.3 anni la tesi è verificata, perchè qualunque numero ne prendiamo la media delle età sarà pari a 34.3

Se ci sono abitanti che non hanno 34.3 anni è sufficente fare una lista ordinata dei 235163 abitanti, dal più giovane al più vecchio. Si vede chiaramente per per ogni k i primi k elementi della lista hanno media-età minore di 34.3 e che gli ultimi k elementi hanno media maggiore di 34.3
[i]
Mathematical proofs are like diamonds: hard and clear.

[/i]
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Test che delusione!

Messaggio da jordan »

Senonchè è uguale a questo. In una città di $ n \in \mathbb{N}_0 $ abitanti, l'età media è $ x \in \mathbb{R}^+ $; allora per ogni intero positivo $ k<n $ esistono $ k $ abitanti la cui età media è almeno $ x $ e $ k $ abitanti la cu età media è al massimo $ x $. Detto $ e_i $ l'età media di uno degli $ \binom{n}{k} $ sottoinsiemi di k persone abbiamo che la somma delle età degli abitanti $ nx $ è pari a $ \displaystyle \left(k\sum_{i=1}^{\binom{n}{k}}{e_i}\right)\binom{n-1}{k-1}^{-1} $ che è equivalente alla tesi, cioè $ \displaystyle \left({\sum_{i=1}^{\binom{n}{k}}{e_i}\right) \binom{n}{k}^{-1}=x $.[]
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Avatar utente
SARLANGA
Messaggi: 135
Iscritto il: 26 ago 2009, 19:48

Re: Test che delusione!

Messaggio da SARLANGA »

jordan ha scritto:Detto $ e_i $ l'età media di uno degli $ \binom{n}{k} $ sottoinsiemi di k persone abbiamo che la somma delle età degli abitanti $ nx $ è pari a $ \displaystyle \left(k\sum_{i=1}^{\binom{n}{k}}{e_i}\right)\binom{n-1}{k-1}^{-1} $ che è equivalente alla tesi, cioè $ \displaystyle \left({\sum_{i=1}^{\binom{n}{k}}{e_i}\right) \binom{n}{k}^{-1}=x $.[]
Potresti spiegarmi bene i passaggi che ti portano ad uguagliare la tesi? E soprattutto a scrivere una conclusione "formale"? :?
Grazie
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Re: Test che delusione!

Messaggio da jordan »

nx è la somma delle età degli abitanti.
jordan ha scritto:$ \displaystyle \left(k\sum_{i=1}^{\binom{n}{k}}{e_i}\right)\binom{n-1}{k-1}^{-1} $
La somma delle età degli abitanti si puo esprimere come k volte la somma delle medie di tutti i possibili sottoinsiem di k elementi, però ogni età l'hai contata esattamente (n-1 su k-1) volte.
Rigirati quell'uguaglianza come ti pare e ottieni:
jordan ha scritto:$ \displaystyle \left({\sum_{i=1}^{\binom{n}{k}}{e_i}\right) \binom{n}{k}^{-1}=x $
Quella a sinistra è una media aritmetica. Ciò significa che se tutti gli e_i sono uguali allora la tesi è banale, altrimenti, visto che la media è x, esiste un elemento e_i<x e un altro strettamente maggiore, che è la tesi.
SARLANGA ha scritto:E soprattutto a scrivere una conclusione "formale"?
Era una conclusione formale.
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Rispondi