P.S.: Non bastava appiccicarci la formula e via!
Galileiana 2009 (4)
Galileiana 2009 (4)
Sia $ \displaystyle p(x)=a_o+a_1x+a_2x^2+a_3x^3+a_4x^4 $ un polinomio di quarto grado tale che per ogni $ \displaystyle n $ naturale vale la relazione $ \displaystyle 1^3+2^3+...+n^3=p(n) $. Qual è $ \displaystyle p(x) $?
P.S.: Non bastava appiccicarci la formula e via!
P.S.: Non bastava appiccicarci la formula e via!
Agi_90 ha scritto:è è è... da fisici
Allora bonus question: dimostrare nel maggior numero di modi possibile la formula per la somma dei primi n cubi.
Physics is like sex. Sure, it may give some practical results, but that's not why we do it.
Edriv: c=c+2; "tu sarai ricordato come `colui che ha convertito edriv alla fisica' ;)"
[quote="Tibor Gallai"]Alla fine sono macchine di Turing pure loro, solo un po' meno deterministiche di noi.[/quote]
Edriv: c=c+2; "tu sarai ricordato come `colui che ha convertito edriv alla fisica' ;)"
[quote="Tibor Gallai"]Alla fine sono macchine di Turing pure loro, solo un po' meno deterministiche di noi.[/quote]
Vedi che p(n) è la somma dei cubi di tutti i numeri naturali da 1 a n.
Se conosci la formula per la somma dei primi n cubi:
$ \displaystyle \sum_{i=1}^{n}i^3=\frac{n^2(n+1)^2}{4} $
la dimostri facilmente per induzione
passo base: per n = 1 la formula funziona:
$ \displaystyle \frac{n^2(n+1)^2}{4}=\frac {1\cdot 2^2}{4}= 1 $
passo induttivo: dimostri che se vale per n, allora vale per n + 1, ovvero che
$ \displaystyle \sum_{i=1}^{n+1}i^3=\frac{n^2(n+1)^2}{4}+(n+1)^3 $, cioè
$ \displaystyle \frac{(n+1)^2(n+2)^2}{4}+(n+1)^3 = \frac{n^2(n+1)^2}{4}+(n+1)^3 + (n+1)^3 $
che si verifica facilmente essere vera.
Ovviamente se affrontando questo problema non conosci questa formula devi prima ricavartela e poi cercare di dimostrarla.
Ad esempio un modo spannometrico per ricavarla è vedere che si ha
$ 1+2^3=9=3\cdot3 $
$ 1+2^3+3^3=36=9\cdot4 $
Dalla prima puoi supporre che la regola sia $ \sum i^3 = (n+1)^2 $, ma vedi che non va bene nella seconda. Allora provi a moltiplicare per un fattore $ x $ in modo che $ \sum i^3 = x(n+1)^2 $
che deve essere 1 nel primo caso e $ 9/4 $ nel secondo, quindi $ x=\frac {n^2}{4} $. Dopo aver verificato che vale per n = 3 puoi passare alla dimostrazione per induzione.
Se conosci la formula per la somma dei primi n cubi:
$ \displaystyle \sum_{i=1}^{n}i^3=\frac{n^2(n+1)^2}{4} $
la dimostri facilmente per induzione
passo base: per n = 1 la formula funziona:
$ \displaystyle \frac{n^2(n+1)^2}{4}=\frac {1\cdot 2^2}{4}= 1 $
passo induttivo: dimostri che se vale per n, allora vale per n + 1, ovvero che
$ \displaystyle \sum_{i=1}^{n+1}i^3=\frac{n^2(n+1)^2}{4}+(n+1)^3 $, cioè
$ \displaystyle \frac{(n+1)^2(n+2)^2}{4}+(n+1)^3 = \frac{n^2(n+1)^2}{4}+(n+1)^3 + (n+1)^3 $
che si verifica facilmente essere vera.
Ovviamente se affrontando questo problema non conosci questa formula devi prima ricavartela e poi cercare di dimostrarla.
Ad esempio un modo spannometrico per ricavarla è vedere che si ha
$ 1+2^3=9=3\cdot3 $
$ 1+2^3+3^3=36=9\cdot4 $
Dalla prima puoi supporre che la regola sia $ \sum i^3 = (n+1)^2 $, ma vedi che non va bene nella seconda. Allora provi a moltiplicare per un fattore $ x $ in modo che $ \sum i^3 = x(n+1)^2 $
che deve essere 1 nel primo caso e $ 9/4 $ nel secondo, quindi $ x=\frac {n^2}{4} $. Dopo aver verificato che vale per n = 3 puoi passare alla dimostrazione per induzione.
Si può ricavare anche così:mrossi ha scritto:Ovviamente se affrontando questo problema non conosci questa formula devi prima ricavartela e poi cercare di dimostrarla.
$ $(n+1)^4=\sum_{i=0}^n\left[(i+1)^4-i^4\right]=\sum_{i=0}^n\left[4i^3+6i^2+4i+1\right]= $$ $4\sum_{i=0}^ni^3+6\sum_{i=0}^ni^2+4\sum_{i=0}^ni+\sum_{i=0}^n1=4\sum_{i=0}^ni^3+n(n+1)(2n+1)+2n(n+1)+n+1=4\sum_{i=0}^ni^3+2n^3+5n^2+4n+1 $
$ $n^4+4n^3+6n^2+4n+1=4\sum_{i=0}^ni^3+2n^3+5n^2+4n+1 $
$ $n^4+2n^3+n^2=4\sum_{i=0}^ni^3 $
$ $\sum_{i=0}^ni^3=\dfrac{n^2(n+1)^2}{4} $