dimostrazione geometrica

Rette, triangoli, cerchi, poliedri, ...
Rispondi
rocco.sassone
Messaggi: 4
Iscritto il: 26 set 2009, 18:03
Località: montescaglioso

dimostrazione geometrica

Messaggio da rocco.sassone »

Ho difficoltà nella seguente dimostrazione:
Siano A,B,C tre punti di una retta r ,indica conM il punto mediodel segmento AC e con N il punto medio del segmento BC.Dimostrare che MN=AB/2,qualunque sia la posizione del punto C rispetto ai punti A e B.

Mi sono fermato su: MN= MC-NC
Avatar utente
karlosson_sul_tetto
Messaggi: 1454
Iscritto il: 10 set 2009, 13:21
Località: Napoli

Messaggio da karlosson_sul_tetto »

Non so...
Comunque benvenuto.
"Inequality happens"
---
"Chissa se la fanno anche da asporto"
dario2994
Messaggi: 1428
Iscritto il: 10 dic 2008, 21:30

Messaggio da dario2994 »

Si dimostra facilmente algebrizzando la cosa.
Assumo che la retta r sia la retta dei reali e metto lo 0 in A (assumendo che sia il punto più a "sinistra").
E faccio corrispondere ad ogni punto il numero reale che rappresenta:
Allora la metà della distanza tra A e B è: $ \frac{B-A}{2}=\frac{B}{2} $
I punti M e N con considerazioni simili sono:
$ M=\frac{A+C}{2}=\frac{C}{2} $
$ M=\frac{B+C}{2} $
La distanza MN è quindi:
$ MN=|\frac{B+C}{2}-\frac{C}{2}|=\frac{B}{2} $
Che è anche AB/2... che è la tesi.

p.s. questo era davvero facile... scolastico?
rocco.sassone
Messaggi: 4
Iscritto il: 26 set 2009, 18:03
Località: montescaglioso

Messaggio da rocco.sassone »

non ho considerato la dimostrazione dal punto algebrico, intendevo risolverlo co l'ausilio dell' artmedica
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

rocco.sassone ha scritto:Ho difficoltà nella seguente dimostrazione:
Non mi pare una dimostrazione quella che segue :lol:
karlosson_sul_tetto ha scritto:Non so...comunque benvenuto.
Oramai non ti dico più niente :?
Comunque, fissi M a 0, C in x, B in y, MN=|(y-x)/2| da cui la tesi.
rocco.sassone ha scritto:non ho considerato la dimostrazione dal punto algebrico
Cos'è adesso il punto algebrico? :lol:
rocco.sassone ha scritto:intendevo risolverlo co l'ausilio dell' artmedica
Un impacco di erbe? o solo di un po di Voltaren? :idea:
The only goal of science is the honor of the human spirit.
EvaristeG
Site Admin
Messaggi: 4901
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da EvaristeG »

Figliuoli, l'educazione.
L'ironia non è sempre la risposta più sensata; si possono avanzare le proprie osservazioni in modo più cortese, soprattutto quando non si conosce (nemmeno virtualmente come utente del forum) l'interlocutore.
¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾
Messaggi: 849
Iscritto il: 22 ott 2006, 14:36
Località: Carrara/Pisa

Messaggio da ¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾ »

vero per omotetia di centro C e fattore 1/2. La risposta vale anche se C è esterno alla retta AB.
Rispondi