No no, era ma_go.SkZ ha scritto:c'e' una discussione di drago88
viewtopic.php?t=6471
ma io parlo di questa
viewtopic.php?t=12171

No no, era ma_go.SkZ ha scritto:c'e' una discussione di drago88
viewtopic.php?t=6471
ma io parlo di questa
viewtopic.php?t=12171
La tecnica è di fare in modo che alle diagonali ci siano pesci girati in un unica direzione (cioé a A e C a INS e B e D a ING).Poi la terza volta mi pare di aver riscritto il testo chiaramente.SkZ ha scritto:karlosson non ho capito la tua strategia. Intendi mettere le mani nei buchi ai vertici di un lato?
Perche' parli di infilare la mano.
Piu' semplice infilare ai vertici della diagonale e metterli in una direzione.
Poi rifarlo: se hai fortuna hai fatto, altrimenti ritenti. Dipende da come avviene il giro.
Se non capite questa,mi sucido:EvaristeG ha scritto:Di diagonali ce n'è 2, di lati ce n'è 4. A seconda di come gira la botte, potresti non riuscire MAI a girare entrambe le diagonali nella stessa direzione. Ammettiamo che tu abbia davanti il quadrato in questo modo
$ .\phantom{B}\quad A\quad\phantom{D} $
$ .B\quad\phantom{A}\quad D $
$ .\phantom{B}\quad C\quad\phantom{D} $
quale diagonale usi? quella parallela a te (BD) o quella perpendicolare a te (AC)?
e quando parli di lato, quale lato usi? (attenzione, per come la dici tu, non puoi sapere su quale diagonale o lato hai agito al giro precedente).
A dire la verita ho riscritto la soluzione di prima aggiungendo $ A $,$ B $,$ C $ e $ D $.EvaristeG ha scritto:Mamma che fatica (capisco ora quel discorso su Socrate e le levatrici... sembrava un parto). Ammetto di aver trovato frullatori con una maggiore capacità espositiva.
karlosson, non puoi lamentarti che gli altri non ti capiscano. Ti spieghi veramente male, tant'è che nessuno ti aveva capito. Ora, le ipotesi a tua disposizione sono due: o tu sei un genio incompreso e noi una massa di idioti (e sei libero di pensarlo, del resto penso che i matti credano d'essere i soli sani in un mondo di psicopatici), oppure devi davvero imparare a spiegarti meglio.
Simboli e nomi per gli oggetti sono indispensabili per parlare di matematica; inoltre, impara, d'ora in poi, a non fornire MAI solo una risposta, ma anche sempre la giustificazione della risposta o meglio la dimostrazione che la risposta è giusta.
btw, sì, ora è chiaro e si capisce, avuta la soluzione, anche il testo del problema.
No. Pero' sei stato leggermente piu' comprensibile delle altre volte. E confermo che il testo si capisce solo una volta letta la soluzione.karlosson_sul_tetto ha scritto:Spero di essere stato chiaro.
Grazie e benvenuto!Spero ti troverai bene.dupin ha scritto:Abbiate pazienza con Karlosson: ha dichiarato che fa prima media.
PS - Ma quelli di prima media il martedì mattina non vanno a scuola?
No,non ti sei perso niente:la tecnica è che dopo il terzo punto si rifa di nuovo il procedimento da 1,poi un altra volta ecc..SkZ ha scritto:Io avevo capito che hai la botte
1) infili le 2 mani in 2 buchi e fai quello che fai
2) togli le mani
3) la botte ruota a caso
ergo mi pare che mi sia perso qualche cosa