divisibilità per p? (own)

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
Avatar utente
exodd
Messaggi: 728
Iscritto il: 09 mar 2007, 19:46
Località: sulle pendici della provincia più alta d'europa

divisibilità per p? (own)

Messaggio da exodd »

sia $ \displaystile{p} $ un primo dispari fissato diverso da 5 e siano $ \displaystile{x,y} $ e $ \displaystile{a} $ numeri interi
si ha che (mod p)
$ 10x+y=0 $
se e solo se
$ x+ay=0 $
trovare tutti i valori di a modulo p

bonus question) trovare quindi un algoritmo per stabilire se un numero intero n è divisibile per p, usando ciò che si è trovato sopra
Tutto è possibile: L'impossibile richiede solo più tempo
julio14 ha scritto: jordan è in realtà l'origine e il fine di tutti i mali in $ \mathbb{N} $
EvaristeG ha scritto:Quindi la logica non ci capisce un'allegra e convergente mazza.
ispiratore del BTA

in geometry, angles are angels

"la traslazione non è altro che un'omotetia di centro infinito e k... molto strano"
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

Utile p=7 eh? :wink:
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Avatar utente
exodd
Messaggi: 728
Iscritto il: 09 mar 2007, 19:46
Località: sulle pendici della provincia più alta d'europa

Messaggio da exodd »

mi ero andato a vedere vecchi appunti, e mi ero chiesto perchè funzionava...
se non mi sbaglio anche p=17 non dovrebbe risultare male..
Tutto è possibile: L'impossibile richiede solo più tempo
julio14 ha scritto: jordan è in realtà l'origine e il fine di tutti i mali in $ \mathbb{N} $
EvaristeG ha scritto:Quindi la logica non ci capisce un'allegra e convergente mazza.
ispiratore del BTA

in geometry, angles are angels

"la traslazione non è altro che un'omotetia di centro infinito e k... molto strano"
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

Si, all'epoca (mi ricordo ancora, stavo sul letto la sera prima del test in galileiana, ignorando bellamente l'esistenza degli inversi), quando mi chiedevo il perchè fosse vera una cosa tanto bella..poi Boll mi disse "non servono gli inversi, basta moltiplicare per 5 in un verso e per 10 nell'altro". Posso dire adesso che quello era l'inverso? :lol:
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Rispondi