Non è un problema di geometria...
Per il compleanno dell’ispettrice, l'assistente Dirac ha preparato una scatola a forma di parallelepipedo con base quadrata in cui ogni spigolo ha lunghezza (in cm) pari a un numero intero; inoltre il valore della superficie totale (in cm quadrati) è uguale a quello del volume (in cm cubi). L’assistente ha fatto in modo che la scatola sia il più grande parallelepipedo avente questa proprietà. Qual è il volume della scatola?
Rielaborazione di un vecchio problema Bocconi
Rielaborazione di un vecchio problema Bocconi
[tex]A \epsilon \iota \quad o \quad \theta \epsilon o \varsigma \quad o \quad \mu \epsilon \gamma \alpha \varsigma \quad \gamma \epsilon \omega \mu \epsilon \tau \rho \epsilon \iota \quad (\Pi \lambda \alpha \tau \omega \nu)[/tex]
- exodd
- Messaggi: 728
- Iscritto il: 09 mar 2007, 19:46
- Località: sulle pendici della provincia più alta d'europa
chiamiamo a e b il lato della base e l'altezza del parallelepipedo
abbiamo
$ 2a^2+4ab=a^2b $
$ 2a+4b=ab $
$ b-2=\frac{8}{a-4} $
quindi, visto che a è intero, otteniamo i valori
a= 12, 5, 6, 8
che corrispondono a
b= 3, 10, 6, 4
quindi il massimo volume è 144*3=432
abbiamo
$ 2a^2+4ab=a^2b $
$ 2a+4b=ab $
$ b-2=\frac{8}{a-4} $
quindi, visto che a è intero, otteniamo i valori
a= 12, 5, 6, 8
che corrispondono a
b= 3, 10, 6, 4
quindi il massimo volume è 144*3=432
Tutto è possibile: L'impossibile richiede solo più tempo
in geometry, angles are angels
"la traslazione non è altro che un'omotetia di centro infinito e k... molto strano"
julio14 ha scritto: jordan è in realtà l'origine e il fine di tutti i mali in $ \mathbb{N} $
ispiratore del BTAEvaristeG ha scritto:Quindi la logica non ci capisce un'allegra e convergente mazza.
in geometry, angles are angels
"la traslazione non è altro che un'omotetia di centro infinito e k... molto strano"