Da una vecchia gara americana

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
Kopernik
Messaggi: 731
Iscritto il: 03 apr 2009, 16:48
Località: Udine

Da una vecchia gara americana

Messaggio da Kopernik »

Qual è il più grande numero intero positivo che divide $ n^7+n^6-n^5-n^4\quad \forall \,n>1 $?
[tex]A \epsilon \iota \quad o \quad \theta \epsilon o \varsigma \quad o \quad \mu \epsilon \gamma \alpha \varsigma \quad \gamma \epsilon \omega \mu \epsilon \tau \rho \epsilon \iota \quad (\Pi \lambda \alpha \tau \omega \nu)[/tex]
Giuseppe R
Messaggi: 571
Iscritto il: 22 mar 2008, 12:04
Località: A casa sua

Re: Da una vecchia gara americana

Messaggio da Giuseppe R »

$ n^4(n^3+n^2-n-1) $ ovvero $ n^4(n^3+n^2-n-1) $ Otteniamo quindi:
$ n^4(n+1)^2(n-1) $ che chiamo k per comodità.
Per n pari $ V_2(k)=2 $ come minimo per $ V_2(n)=1 $ e per n dispari $ V_2(k)=4 $ come minimo nel caso $ V_2(n-1)=2 , V_2(n+1)=1 $. Ora per quanto riguarda il fattore 3 ce n'è almeno 1, quindi minimo 1. Per i primi maggiori di 3 possono anche non esserci.
La soluzione è quindi $ 2^4*3=48 $.

P. S. $ V_p(a) $ indica l'esponente con cui compare il primo p nella fattorizzazione di a.
Esistono 10 tipi di persone: quelli che capiscono i numeri binari e quelli che non li capiscono.
"Il principio dei cassetti è quando hai n cassetti e n+1 piccioni: quindi ci sarà almeno un cassetto con 2 o più piccioni..." cit.
Rispondi