Io invece proprio questo non ho capito... non è che potrebbe dirmelo qualcuno?dario2994 ha scritto:Uhm... premesso che quel PDF è fantastico xD Ho capito perfettamente come si risolvono le equazioni di Pell ma mi sono completamente perso quando generalizza alle equazioni come:
$ N(z)=a $
Puoi darmi una mini-spiegazione su come si fanno queste... grazie.
Consiglio a tutti di leggersi quel documento perchè è più che chiaro e le dimostrazioni sono abbastanza elementari
I battaglioni
-
- Messaggi: 571
- Iscritto il: 22 mar 2008, 12:04
- Località: A casa sua
Esistono 10 tipi di persone: quelli che capiscono i numeri binari e quelli che non li capiscono.
"Il principio dei cassetti è quando hai n cassetti e n+1 piccioni: quindi ci sarà almeno un cassetto con 2 o più piccioni..." cit.
"Il principio dei cassetti è quando hai n cassetti e n+1 piccioni: quindi ci sarà almeno un cassetto con 2 o più piccioni..." cit.
Praticamente se hai da risolvere $ $ N(z)=a $ con $ $ z\in\mathbb{Z}[\sqrt{n}] $, allora chiamato $ $z_0 $ la più piccola soluzione non banale di $ $N(z)=1 $ con $ $ z\in\mathbb{Z}[\sqrt{n}] $ e $ $k_0 $ la più piccola soluzione non banale di $ $ N(z)=a $ allora tutte le soluzioni cercate (dell'equazione originale) sono della forma:
$ $ z=k_0\cdot z_0^m $
Che queste siano soluzione si dimostra notando che $ $ N(a)\cdot N(b)=N(ab) $; invece che quelle siano le uniche soluzioni non lo saprei dimostrare (è presente la dimostrazione dell'unicità nel documento solo per il caso N(z)=1... penso si ricavi banalmente da quella, ma non l'ho letta quindi non saprei dirti)
p.s. è possibile che abbia scritto cazzate...
$ $ z=k_0\cdot z_0^m $
Che queste siano soluzione si dimostra notando che $ $ N(a)\cdot N(b)=N(ab) $; invece che quelle siano le uniche soluzioni non lo saprei dimostrare (è presente la dimostrazione dell'unicità nel documento solo per il caso N(z)=1... penso si ricavi banalmente da quella, ma non l'ho letta quindi non saprei dirti)
p.s. è possibile che abbia scritto cazzate...
-
- Messaggi: 571
- Iscritto il: 22 mar 2008, 12:04
- Località: A casa sua
- FrancescoVeneziano
- Site Admin
- Messaggi: 606
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Genova
- Contatta:
Questo è falso. Le soluzioni sono della forma $ k_i\cdot z_0^m $ dove i $ k_i $ sono un numero finito (ed esplicitamente calcolabile) di soluzioni a $ N(z)=a $, ma non è detto che prenderne una basti per ottenerle tutte.dario2994 ha scritto:Praticamente se hai da risolvere $ $ N(z)=a $ con $ $ z\in\mathbb{Z}[\sqrt{n}] $, allora chiamato $ $z_0 $ la più piccola soluzione non banale di $ $N(z)=1 $ con $ $ z\in\mathbb{Z}[\sqrt{n}] $ e $ $k_0 $ la più piccola soluzione non banale di $ $ N(z)=a $ allora tutte le soluzioni cercate (dell'equazione originale) sono della forma:
$ $ z=k_0\cdot z_0^m $
Wir müssen wissen. Wir werden wissen.
- FrancescoVeneziano
- Site Admin
- Messaggi: 606
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Genova
- Contatta:
No, non è così; il motivo è che il rapporto tra due elementi di norma a ha sì norma 1, ma non è detto che sia intero, quindi non puoi concludere che è una potenza di $ z_0 $. Ovviamente dividendo per l'opportuna potenza di $ z_0 $ puoi sempre mandare una qualunque soluzione nell'intervallo $ [1,z_0] $, quindi (come dice chiaramente il pdf linkato da jordan...) ti basta prendere le soluzioni dell'equazione originale comprese tra 1 e $ z_0 $. È un semplice esercizio che ti invito a fare verificare che queste sono in numero finito e che si possono trovare tutte esplicitamente.
Wir müssen wissen. Wir werden wissen.