Successione incontrollabile

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
Gauss91
Messaggi: 240
Iscritto il: 19 set 2009, 16:52
Località: Pisa / Milano

Successione incontrollabile

Messaggio da Gauss91 »

Ciao a tutti! Vorrei chiedere un chiarimento su un problema del primo capitolo del Larson (ke mi dicono sia una lezione di vita :P ).
Sia S_1 la sequenza degli interi positivi: 1, 2, 3, 4, 5, ...
Si denoti con S_(n+1) la sequenza ottenuta da S_n aggiungendo 1 ai termini di quest'ultima che sono divisibili per n.
Per esempio, S_2 = 2, 3, 4, 5, 6, ... e S_3 = 3, 3, 5, 5, 6, ...
Trovare gli n tali che S_n cominci con n-1 numeri uguali a n.

Sono riuscito a dimostrare abbastanza facilmente che tutte le successioni S_p con p primo, soddisfano alla condizione, ma nn mi sovviene il modo in cui posso dimostrare che sono anche LE UNICHE (se lo sono).
Qualcuno potrebbe darmi una mano?
Ciao!!
"Cos'è l'aritmetica?" "E' quella scienza in cui si impara quello che si sa già!"
Avatar utente
kn
Messaggi: 508
Iscritto il: 23 lug 2007, 22:28
Località: Sestri Levante (Genova)
Contatta:

Messaggio da kn »

Dimostra che per $ ~n $ composto non viene: chiami $ ~a_{i,j} $ l'$ ~i- $esimo termine nella successione $ ~S_j $ e analizza come si comporta il termine $ ~a_{n-1,j} $ al variare di $ ~j $ :wink:
Se poi vuoi altri suggerimenti basta chiedere..
Viviamo intorno a un mare come rane intorno a uno stagno. (Socrate)
dario2994
Messaggi: 1428
Iscritto il: 10 dic 2008, 21:30

Messaggio da dario2994 »

Ok dovrei averlo dimostrato :) (oggi sono proprio produttivo xD)
Prima di tutto riscrivo ipotesi e tesi in termini di successione:
$ $a_1<p $
$ $a_{n+1}:=n|a_n\rightarrow a_n+1 $ altrimenti $ $a_n $
$ $a_p=p\ \ \forall a_1<p $
Dimostrare che p è primo.
Bon... dimostro prima che con p primo funge...
Allora noto che $ a_n\ge n \forall n $ (per induzione viene facilmente). Inoltre se a_n assume il valore di un primo p non ci si schioda ovviamente fino ad $ a_p $. Con questi due fatterelli è quasi ovvio capire che:
$ p\le a_p\le p \Rightarrow a_p=p $
Per un valore n diverso da un primo basta notare che se $ $a_1=n-1 $ allora $ $a_n>n $ dato che $ $a_2=n $ e n non essendo primo ha un divisore minore di se stesso quindi aumentererà di valore prima di arrivare ad a_n.

Spero di essere stato un minimo chiaro xD

EDIT: anticipato...
...tristezza ed ottimismo... ed ironia...
Io ti racconto lo squallore di una vita vissuta a ore di gente che non sa più far l'amore...
"Allora impara a fare meno il ruffiano. Io non lo faccio mai e guarda come sono ganzo" Tibor Gallai
Gauss91
Messaggi: 240
Iscritto il: 19 set 2009, 16:52
Località: Pisa / Milano

Messaggio da Gauss91 »

sì dario, la dimostrazione che con p primo va bene è uguale alla mia.
Il resto non mi convince: è vero che aumenterà di valore, ma nn è detto che raggiungerà proprio il primo successivo ad esso. Insomma, quando la successione arriva ad un certo valore S_n con n NON primo, il fatidico a_n potrebbe essere arrivato giusto giusto a n+1, magari anch'esso non primo, così che la successione S_(n+1) si "allineerebbe" con a_n, e soddisferebbe la richiesta (è infatti palese che tutti gli a_i prima di a_n sono uguali ad n+1, in S_(n+1)).
Spero stavolta di essere stato chiaro io! :P
"Cos'è l'aritmetica?" "E' quella scienza in cui si impara quello che si sa già!"
dario2994
Messaggi: 1428
Iscritto il: 10 dic 2008, 21:30

Messaggio da dario2994 »

Devo ammettere che non ho per niente capito il tuo messaggio... metti i soggetti alle frasi... perchè non capisco a cosa ti riferisci ;)
Comunque per far vedere che la questione non vale con n composto basta che considero la successione avente come primo termine $ $n-1 $. È ovvio che $ a_2=n $. Chiamo k il minor primo che divide n.Quasi per definizione $ a_k=n+1 $ Da cui (dato che la sequenza è crescente) deriva che $ $a_n>n $ e quindi va contro l'ipotesi...
Se non hai capito l'astrazione in termini di successione (che in effetti non ho spiegato xD) basta che come ha detto kn consideri l' n-1esimo termine delle sequenze... e vedrai che si comporta proprio come la successione da me descritta perciò non sarà uguale a n come le ipotesi chiedevano ;)
...tristezza ed ottimismo... ed ironia...
Io ti racconto lo squallore di una vita vissuta a ore di gente che non sa più far l'amore...
"Allora impara a fare meno il ruffiano. Io non lo faccio mai e guarda come sono ganzo" Tibor Gallai
Gauss91
Messaggi: 240
Iscritto il: 19 set 2009, 16:52
Località: Pisa / Milano

Messaggio da Gauss91 »

ok così va molto meglio! :D grazie dario! ;)
"Cos'è l'aritmetica?" "E' quella scienza in cui si impara quello che si sa già!"
Rispondi