Somma dei resti di k=Somma di resti di k-1

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
dario2994
Messaggi: 1428
Iscritto il: 10 dic 2008, 21:30

Somma dei resti di k=Somma di resti di k-1

Messaggio da dario2994 »

Chiamo $ $f:\mathbb{N}\to\mathbb{N} $ la funzione $ $f(n) $ che restituisce la somma di tutti resti di $ $n $ diviso per $ $1,2,3,\dots ,n-1,n $.
Dimostrare che esistono infiniti $ $k\in\mathbb{N} $ tali che $ $f(k)=f(k+1) $

La fonte è la gara Kurschak oppure il libro number theory di naoki sato... a voi la scelta.

p.s. cercando ho trovato un thread del 2008 in cui compare questo problema, ed un altro del 2007 in cui c'è sempre questo... tanto vale lasciarlo anche nel 2009 xD
...tristezza ed ottimismo... ed ironia...
Io ti racconto lo squallore di una vita vissuta a ore di gente che non sa più far l'amore...
"Allora impara a fare meno il ruffiano. Io non lo faccio mai e guarda come sono ganzo" Tibor Gallai
Avatar utente
Iuppiter
Messaggi: 139
Iscritto il: 14 feb 2009, 15:52
Località: Provincia di Udine

Messaggio da Iuppiter »

Ho trovato i $ k $ per i quali $ f(k) = f(k+1) $ e sono tutti i $ k $ tali che $ k=2^n-1 $.

Peccato però che non riesca a dimostrarlo: ho uguaglito due sommatorie e poi non sono riuscito più ad andare avanti.
dario2994
Messaggi: 1428
Iscritto il: 10 dic 2008, 21:30

Messaggio da dario2994 »

Iuppiter, continua sei sulla buona strada ;)
Bonus question: Trovare tutti i k che soddisfano.
La bonus question ancora la devo fare xD

EDIT: Bonus question lievemente infattibile... si può ricondurre ad una congettura ancora aperta... a voi scoprire quale xD
...tristezza ed ottimismo... ed ironia...
Io ti racconto lo squallore di una vita vissuta a ore di gente che non sa più far l'amore...
"Allora impara a fare meno il ruffiano. Io non lo faccio mai e guarda come sono ganzo" Tibor Gallai
Avatar utente
kn
Messaggi: 508
Iscritto il: 23 lug 2007, 22:28
Località: Sestri Levante (Genova)
Contatta:

Messaggio da kn »

[OT] Si riduce a trovare tutti gli $ ~n $ tali che $ ~2n-1=\sigma_1(n) $.. Se $ ~n $ non è una potenza di 2 allora è abbastanza ovvio (usando il fatto che $ ~\sigma_1(\cdot) $ è moltiplicativa) che deve essere un quadrato perfetto.. Di più non riesco a dire.. Di quale congettura parli? [/OT]
Viviamo intorno a un mare come rane intorno a uno stagno. (Socrate)
dario2994
Messaggi: 1428
Iscritto il: 10 dic 2008, 21:30

Messaggio da dario2994 »

Proprio di quella... nessuno ha ancora dimostrato che i numeri lievemente difettivi (quelli espressi da te) sono solo le potenze di 2 ;)
...tristezza ed ottimismo... ed ironia...
Io ti racconto lo squallore di una vita vissuta a ore di gente che non sa più far l'amore...
"Allora impara a fare meno il ruffiano. Io non lo faccio mai e guarda come sono ganzo" Tibor Gallai
Avatar utente
Maioc92
Messaggi: 778
Iscritto il: 21 apr 2009, 21:07
Località: REGGIO EMILIA

Messaggio da Maioc92 »

kn ha scritto:[OT] Si riduce a trovare tutti gli $ ~n $ tali che $ ~2n-1=\sigma_1(n) $
esatto, anche io sono arrivato a questo punto. Poi la soluzione $ n=2^k-1 $ l'ho un po' calata dall'alto, nel senso che l'ho cercata tra gli n di forma più semplice, ovvero le potenze di primi (aiutato dal fatto che per n=4 e n=8 funzionava).
Però mi interessava sapere se qualcuno era riuscito a fare di meglio, ovvero era riuscito a trovare tutti gli n che verificano l'equazione.
A quanto pare, se questa è addirittura una congettura, la risposta è negativa...a meno che qualcuno del forum non riesca a dimostrarla :)
Il tempo svela ogni cosa......ma allora perchè quel maledetto problema non si risolve da solo?!
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

Ok, intanto qualcuno che scrive decentemente la soluzione? Come problema è meccanico, ma potrebbe risultare interessante ai nuovi arrivati..
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

Visto che nessuno risponde: Brazialian Math Olympiad (2000). :wink:
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Rispondi