problema sui quadrati perfetti
problema sui quadrati perfetti
non so se ho postato nella giusta sezione cmnq...
per quanti valori di n; n*n+340= a un quadrato perfetto
sinceramente nn so da dove iniziare mi aiutate?
per quanti valori di n; n*n+340= a un quadrato perfetto
sinceramente nn so da dove iniziare mi aiutate?
il problema è nella sezione sbagliata 
dovrebbe essere in teoria dei numeri, visto che stiamo parlando di n intero o naturale.
comunque questo lo puoi fare così:
$ n^2+340=k^2\\ (k-n)(n+k)=340\\ ... $
questo è l'inizio, la soluzione completa te la scrivo in bianco se vuoi farlo da solo !
ahah visto la mia incapacità non riesco a mettere le formule in latex in bianco...allora ho tolto le tag
p.s. qualcuno che lo sa fare me lo dice please?

dovrebbe essere in teoria dei numeri, visto che stiamo parlando di n intero o naturale.
comunque questo lo puoi fare così:
$ n^2+340=k^2\\ (k-n)(n+k)=340\\ ... $
questo è l'inizio, la soluzione completa te la scrivo in bianco se vuoi farlo da solo !
\displaystyle
n^2+340=k^2\\
k=2k_1\\
n^2=4(k_1^2-85)\\
n=2n_1\\
k_1^2-n_1^2=85\\
85=5\cdot 17\\
(k_1-n_1)(k_1+n_1)=5\cdot 17\\
quindi siccome abbiamo k_1+n_1>k_1+n_1
(sto prendendo in considerazione numeri naturali, non cambierebbe molto con gli interi)
impostiamo 2 sistemi e troveremo 2 soluzioni.
ahah visto la mia incapacità non riesco a mettere le formule in latex in bianco...allora ho tolto le tag

p.s. qualcuno che lo sa fare me lo dice please?
perdonami nn l'ho capito XD
fino all'inizio nn ci vuole niente, scomponi tutto ok
e quindi viene
(k+n)*(k-n)=340
e di conseguenza neppure n=2n-1
me lo rispieghi?[/quote]
fino all'inizio nn ci vuole niente, scomponi tutto ok
e quindi viene
(k+n)*(k-n)=340
poi non capisco da dove prendi k=2k-1\displaystyle
n^2+340=k^2\\
k=2k_1\\
n^2=4(k_1^2-85)\\
n=2n_1\\
k_1^2-n_1^2=85\\
85=5\cdot 17\\
(k_1-n_1)(k_1+n_1)=5\cdot 17\\
e di conseguenza neppure n=2n-1
me lo rispieghi?[/quote]
Scusa molto la mia totale ignoranza in questo campo ma vorrei capire:gian92 ha scritto:ecco qua non dovevo metterlo in bianco
riposto la soluzione così è più chiaro
$ n^2+340=k^2\\ k=2k_1\\ n^2=4(k_1^2-85)\\ n=2n_1\\ k_1^2-n_1^2=85\\ 85=5\cdot 17\\ (k_1-n_1)(k_1+n_1)=5\cdot 17\\ $
così abbiamo due sistemi di due equazioni in due incognite e troviamo due soluzioni (nei naturali!)
Cosa significa $ k=2k_1 $ e quindi $ n=2n_1 $?
si certo però era più lungo...julio14 ha scritto:Beh, andrebbe almeno giustificato perché k è pari, per esempio modulo 8...
Comunque si poteva risolvere anche direttamente da $ $(k-n)(k+n)=340 $ guardando i divisori di 340, senza stare a dividere per 4.
lo ho giustificato perchè k è pari, almeno mi sembra
edit: ah no hai ragione mi sono dimenticato di quel passaggio!