pauk94 abiuso ha scritto:tralasciando la sfera di punta (ke è comunque tangente alla sfera grande)
Sì, sarebbe meglio spiegare brevemente come mai è tangente alla sfera grande.
Se uno non vuole mettersi a fare conti, può ragionare sulla simmetria della figura che viene fuori, oppure (meglio!) osservare che esiste un poliedro regolare chiamato ottaedro.......
pauk94 abiuso ha scritto:sono troppo profano per comprendere...
Non c'è molto da comprendere: abbiamo individuato 2 modi per paccare le 5 sfere, ed entrambi sembravano buoni. Studiandoli, abbiamo visto che sono ugualmente buoni. Quindi esistono 2 modi ottimi di paccare le 5 sfere, che non sono isometrici fra loro. Spostando un po' 2 delle 4 sferette di "base" nella seconda configurazione si ottengono infinite altre configurazioni non isometriche tra loro, e tutte contenute nella stessa sfera minima: queste sono tutte e sole le configurazioni ottime. IMHO è un fatto notevole che andrebbe approfondito (c'è un motivo profondo per cui questo accade?), magari per voi è ovvio o poco interessante...
Voglio dire questo: immaginiamo di mettere n biglie in un involucro di nylon, e di aspirare via l'aria dall'involucro. Come saranno disposte le biglie quando l'involucro sarà sottovuoto? Ovviamente dipende dalla configurazione di partenza... 4 biglie si disporranno (
quasi) sempre a tetraedro, 5 biglie si disporranno (
quasi) sempre in una delle configurazioni che abbiamo appena visto, etc. E' sempre vero che le configurazioni "sottovuoto stabili" hanno lo stesso raggio? Ai posteri l'ardua sentenza.
[quote="Pigkappa"]Penso che faresti un favore al mondo se aprissi un bel topic di bestemmie da qualche parte in modo che ti bannino subito.[/quote]