se io effettuassi (per assurdo

Ho visto che nelle soluzioni dei vari febbraio,ci sono le regole che il correttore deve seguire,e fra queste vi è scritto appunto che la dimostrazione può essere anche diversa da quella proposta,a patto che sia corretta.Però ho notato,leggendo alcuni post,che difficilmente si riesce ad ottenere punteggio pieno nei dimostrativi,anche se magari una soluzione è corretta,ma non si è scritto un'idea o un ragionamento che secondo la scaletta avrebbe dato qualche punto.
Il succo della domanda è più che altro questo :
qual è la molla che può far scattare l'uso della scaletta per correggere un esercizio?
voglio dire:se faccio una soluzione diversa ma corretta e vi è una minima imperfezione,mi danno punteggio pieno oppure vedendo la minima imprecisione iniziano a valutarmi con la scaletta (distruggendomi in quanto la mia soluzione è diversa da quella proposta)?
Il tutto chiaramente,secondo la vostra esperienza.
p.s. Sì,sono logorroico e paranoico


Grazie per le risposte.