Non so se il fatterello sia interessante, né tantomeno se sia risolvibile (in maniera olimpica).
Prendendo spunto dal dimostrativo dello scorso anno:
trovare per quali $ n $ interi positivi, esiste una terna $ (a,b,c) \in \mathbb N^3 $, con $ a \neq b $, $ b \neq c $ e $ c \neq a $ , che soddisfa la diofantea $ \displaystyle nc^2=a^2+b^2 $
La risoluzione del problema include la segnalazione di eventuali ipotesi malposte.
Aspettando Febbraio, noi andiamo oltre! (Own)
Aspettando Febbraio, noi andiamo oltre! (Own)
Ultima modifica di ndp15 il 31 gen 2010, 12:50, modificato 1 volta in totale.
@ndp15, la relazione $ \neq $ non è transitiva..
@ghilu, sappiamo che sai farlo, ma risposte del genere rovinano solo il gusto a eventuali lettori, in ogni caso la risposta non è esatta.
Sul "bellino provarlo" sarei d'accordo solo se uno non ha mai visto questo, altrimenti lo considererei come fatto noto
@ghilu, sappiamo che sai farlo, ma risposte del genere rovinano solo il gusto a eventuali lettori, in ogni caso la risposta non è esatta.
Sul "bellino provarlo" sarei d'accordo solo se uno non ha mai visto questo, altrimenti lo considererei come fatto noto

The only goal of science is the honor of the human spirit.
Hai ragione, ora edito.jordan ha scritto:@ndp15, la relazione $ \neq $ non è transitiva..
Per quanto riguarda cio' che ha scritto ghilu avrei bisogno di un po' di informazioni:
$ d $ rappresenta un qualsiasi intero non nullo? $ p_1 $ indica i vari primi $ = 1 (mod\ 4) $ o un generico numero $ = 1 (mod\ 4) $ ?
@jordan
Sorry,
1) per quanto riguarda il rovinare la sorpresa, non avevo calcolato che la risposta senza dimostrazione fosse già troppo. (andavo un po' di fretta);
2) per l'esattezza... meglio! Così la risposta non si sa ancora e c'è solo un Hint;
3) per il "questo", andando di fretta, mi ero ricordato solo del primo punto (non mi reputo un Teorico dei Numeri, più un Geometra o altro...)
Sorry,
1) per quanto riguarda il rovinare la sorpresa, non avevo calcolato che la risposta senza dimostrazione fosse già troppo. (andavo un po' di fretta);
2) per l'esattezza... meglio! Così la risposta non si sa ancora e c'è solo un Hint;
3) per il "questo", andando di fretta, mi ero ricordato solo del primo punto (non mi reputo un Teorico dei Numeri, più un Geometra o altro...)
Non si smette mai di imparare.