Partizioni senza permutazioni

Cosa sono il pigeonhole e l'induzione? Cosa dice il teorema di Ceva? 1 è un numero primo?
Rispondi
Avatar utente
gibo92
Messaggi: 95
Iscritto il: 27 dic 2009, 20:39

Partizioni senza permutazioni

Messaggio da gibo92 »

So che le partizioni di n elementi uguali in k posto se si contano le permutazioni sono
(n+k-1 su k-1), ma se non volessi considerare le permutazioni esiste comunque una formula?
Avatar utente
Francutio
Messaggi: 1104
Iscritto il: 17 feb 2008, 08:05
Località: Torino

Re: Partizioni senza permutazioni

Messaggio da Francutio »

gibo92 ha scritto:So che le partizioni di n elementi uguali in k posto se si contano le permutazioni sono
(n+k-1 su k-1), ma se non volessi considerare le permutazioni esiste comunque una formula?
Le schede olimpiche dicono che non ne esiste una semplice mi pare....
ndp15
Messaggi: 598
Iscritto il: 18 gen 2007, 19:01

Messaggio da ndp15 »

Se ho ben capito cosa chiedi, la formula esiste ed è stata scoperta da Ramanujan e Hardy. Come puoi intuire non è una formula "semplice". Trovi tutto qua: http://mathworld.wolfram.com/PartitionFunctionP.html
Avatar utente
gibo92
Messaggi: 95
Iscritto il: 27 dic 2009, 20:39

Messaggio da gibo92 »

uff l'inglese io nn lo capisco proprio... cmq volevo solo sapere se esisteva una formula unica e da quel ke leggo mi sembra di capire ke si riconduce a formule x ricorrenza come nei numeri di stirling di seconda specie. grazie cmq!
Tibor Gallai
Messaggi: 1776
Iscritto il: 17 nov 2007, 19:12

Messaggio da Tibor Gallai »

Il problema non è che esista una formula o meno. Il problema è che tu non sai cosa intendi quando dici "formula".
[quote="Pigkappa"]Penso che faresti un favore al mondo se aprissi un bel topic di bestemmie da qualche parte in modo che ti bannino subito.[/quote]
Avatar utente
SkZ
Messaggi: 3333
Iscritto il: 03 ago 2006, 21:02
Località: Concepcion, Chile
Contatta:

Messaggio da SkZ »

se per formula intendi una funzione che associa ad una coppia di numeri un vaolore, anche una tabella e' una "formula" :wink:

parla di funzioni analitiche che si "comprende" meglio
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]

Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Tibor Gallai
Messaggi: 1776
Iscritto il: 17 nov 2007, 19:12

Messaggio da Tibor Gallai »

SkZ ha scritto:funzioni analitiche
Cioè parli di funzioni generatrici?

C'è quella famosa di Euler:

$ \displaystyle\prod_{k=1}^{\infty} \frac{1}{1-z^k} $,

che in effetti non dà molte più informazioni della definizione di partizione, essendo una sua banale riscrittura.
[quote="Pigkappa"]Penso che faresti un favore al mondo se aprissi un bel topic di bestemmie da qualche parte in modo che ti bannino subito.[/quote]
Avatar utente
SkZ
Messaggi: 3333
Iscritto il: 03 ago 2006, 21:02
Località: Concepcion, Chile
Contatta:

Messaggio da SkZ »

"funzioni analitiche" non e' quello che intende lui, che 'e forse una "funzione analitica dalla forma semplice" ovvero "funzione da libro del liceo" :wink:
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]

Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
EvaristeG
Site Admin
Messaggi: 4930
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da EvaristeG »

Mi sembra inutile venire a parlare di funzioni analitiche. La risposta più plausibile è che non c'è una scrittura di quel numero con i soliti simboli delle 4 operazioni (o poco più) con un numero di termini indipendente da n e k.
Avatar utente
gibo92
Messaggi: 95
Iscritto il: 27 dic 2009, 20:39

Messaggio da gibo92 »

EvaristeG ha scritto:Mi sembra inutile venire a parlare di funzioni analitiche. La risposta più plausibile è che non c'è una scrittura di quel numero con i soliti simboli delle 4 operazioni (o poco più) con un numero di termini indipendente da n e k.
Proprio questo intendevo, scusate se nn so parlare... XD
Tibor Gallai
Messaggi: 1776
Iscritto il: 17 nov 2007, 19:12

Messaggio da Tibor Gallai »

gibo92 ha scritto:Proprio questo intendevo, scusate se nn so parlare... XD
Ma cosa dici, non potevi intendere quello. :cry:

Se prima accettavi (o sembravi accettare!) il binomiale $ $\binom{n+k-1}{k-1} $, adesso vuoi addirittura che la quantità di prodotti e somme sia indipendente da n e k... Quindi nemmeno un binomiale ti va bene.

E poi, cosa sarebbe il "poco più"? Puoi essere più esplicito?
[quote="Pigkappa"]Penso che faresti un favore al mondo se aprissi un bel topic di bestemmie da qualche parte in modo che ti bannino subito.[/quote]
Avatar utente
gibo92
Messaggi: 95
Iscritto il: 27 dic 2009, 20:39

Messaggio da gibo92 »

ok evidentemente sono io ke non capisco...

volevo sapere se esiste una "formula" x calcolare le partizioni di n elementi uguali in k posti senza considerare le permutazioni, con formula nn so come spiegare, ad esempio nn mi va bene una sommatoria o una produttoria, ossia ke sostituendo le incognite nella formula trovo direttamente il risultato.

esempio: somma di interi da 1 a n => n(n+1)/2
Tibor Gallai
Messaggi: 1776
Iscritto il: 17 nov 2007, 19:12

Messaggio da Tibor Gallai »

Vale la mia prima risposta.
[quote="Pigkappa"]Penso che faresti un favore al mondo se aprissi un bel topic di bestemmie da qualche parte in modo che ti bannino subito.[/quote]
Rispondi