Il perimetro misterioso..

Rette, triangoli, cerchi, poliedri, ...
Rispondi
Gnottino90
Messaggi: 32
Iscritto il: 24 feb 2010, 01:07

Il perimetro misterioso..

Messaggio da Gnottino90 »

Un rettangolo ha un perimetro di 34 cm. Dividiamolo nei 9 rettangoli della figura, tracciando delle linee parallele ai bordi. Sempre in figura sono indicati alcuni perimetri di questi rettangoli.

Immagine

Qual è il perimetro (in cm) del rettangolo centrale, più scuro nella figura?
Nota: il disegno non rispetta le proporzioni esatte dei rettangoli.


Ci ho provato ma non riesco proprio a farlo ._.

Grazie per l'aiuto :)
Avatar utente
Anér
Messaggi: 722
Iscritto il: 03 giu 2008, 21:16
Località: Sabaudia

Messaggio da Anér »

Do un piccolo suggerimento
Martin Mystere, sempre a caccia di perimetri misteriosi, ha scritto:provare a smontare i rettangoli più piccoli, di cui si ha il perimetro, e a spostare i lati sui corrispondenti del rettangolone grande; sul bordo esterno non c'è spazio per tutti questi segmenti, avanzano proprio quelli del rettangolo centrale. Cosa ne pensi Java?
EDIT: ho corretto alcuni errori.
Ultima modifica di Anér il 12 mar 2010, 21:17, modificato 2 volte in totale.
Sono il cuoco della nazionale!
Avatar utente
Clara
Messaggi: 237
Iscritto il: 02 mar 2010, 14:21
Località: Roma

Messaggio da Clara »

6?
Allego calcoli... (cominciano a destra e finiscono a sinistra).
Scusate se ve li metto così, ma non sapevo come fare... :roll:



Se qualcuno non riesce a vederli--->http://yfrog.com/eucimg0010wj
Crazy Math
Messaggi: 3
Iscritto il: 19 feb 2010, 14:37

Messaggio da Crazy Math »

Basta impostare un sistema... A me viene che il perimetro vale 6.
Gnottino90
Messaggi: 32
Iscritto il: 24 feb 2010, 01:07

Messaggio da Gnottino90 »

Uhm..ho capito quello che avete fatto, ma.. ad esempio Clara: in base a cosa fai tutto ciò? Cioè i calcoli li ho compresi ma non capisco in base a cosa fai quello e quell'altro!
Avatar utente
Clara
Messaggi: 237
Iscritto il: 02 mar 2010, 14:21
Località: Roma

Messaggio da Clara »

In che senso in base a cosa? :?
Avevo dei dati, ci ho "giocato" un pochino, e ho trovato la soluzione...
Non capisco la domanda...
Avatar utente
Francutio
Messaggi: 1104
Iscritto il: 17 feb 2008, 08:05
Località: Torino

Messaggio da Francutio »

Clara ha scritto:In che senso in base a cosa? :?
Avevo dei dati, ci ho "giocato" un pochino, e ho trovato la soluzione...
Non capisco la domanda...

spiegagli come hai giocato con sti dati...a caso?
:roll:


Comunque più o meno tutti hanno fatto quel che Aner ha suggerito, solo in modi un po' più lunghi probabilmente...
Avatar utente
Clara
Messaggi: 237
Iscritto il: 02 mar 2010, 14:21
Località: Roma

Messaggio da Clara »

Allora, proviamo....
Prima ho dato dei nomi con delle lettere a segmenti che sapevo essere uguali.
Poi ho scritto quello che stavo cercando.
Poi ho scritto i dati: il perimetro totale, e i 4 perimetri piccoli.

Ho fuso tutte e 4 le "espressioni".
Ho semplificato.
E mi è venuto: 20=a+b+c+d+e+f+b+d
Sapendo (dato iniziale) che a+b+c+d+e+f=17, si deduce che b+d=3, quindi che il perimetro 2b+2d=6

Non so se era questo che dovevo spiegare, ma altri modi di porre la questione non me ne vengono...



(Chiedo scusa, non ho pensato a postare la risposta in bianco... :? )
Someone, somewhere, is always doing something someone else said was impossible.

Il pi greco è il George Clooney della matematica.

La bellezza di un esercizio è inversamente proporzionale al rapporto tra la sua difficoltà e la semplicità con cui è posto.
Gnottino90
Messaggi: 32
Iscritto il: 24 feb 2010, 01:07

Messaggio da Gnottino90 »

Uhm..oky capito xD Non c'è problema non preoccuparti!!

Grazie mille per l'aiuto e la spiegazione allora :p
Avatar utente
Clara
Messaggi: 237
Iscritto il: 02 mar 2010, 14:21
Località: Roma

Messaggio da Clara »

Figurati! :wink:
Someone, somewhere, is always doing something someone else said was impossible.

Il pi greco è il George Clooney della matematica.

La bellezza di un esercizio è inversamente proporzionale al rapporto tra la sua difficoltà e la semplicità con cui è posto.
Rispondi