Derivate e analisi

Cosa sono il pigeonhole e l'induzione? Cosa dice il teorema di Ceva? 1 è un numero primo?
Rispondi
Zorro_93
Messaggi: 187
Iscritto il: 20 gen 2010, 13:57
Località: Cagliari

Derivate e analisi

Messaggio da Zorro_93 »

Salve...
un po' di tempo fa, vedendo i video del senior 2009, mi ero chiesto se fosse il caso di studiare qualche nozione di analisi. Infatti avevo notato che sia fph che teppic (non vorrei sbagliarmi) avevano usato delle derivate per dimostrare alcune cose, il primo riguardo alle successioni per ricorrenza lineari (in particolare il metodo per utilizzare le radici multiple quando si vuole arrivare ad una formula chiusa) e il secondo riguardo alla diseguaglianza di Jensen e alla convessità .

Che ne pensate?
Tenete conto che sono in 3^ liceo, non so la trigonometria, ma una briciola (ma proprio una briciola) di funzioni l'ho letta dall'Apostol e da un vecchio Zwirner per liceo. Sicuramente non userò mai queste cose in gara, ma è giusto per gusto personale. Secondo voi da dove posso studiarmi queste cose? O ritenete che non sia nemmeno il caso di farlo?

Grazie
fph
Site Admin
Messaggi: 3999
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: in giro
Contatta:

Messaggio da fph »

Come dicevi tu, dubito che ti servirà in gara, ma può essere interessante avere un'infarinatura se ti va di approfondire per gusto personale.
A questo scopo consiglio fortemente "Che cos'è la matematica", Courant-Robbins. Fa un'introduzione alla matematica "moderna", cercando di dare qualche rudimento e spiegare in poche parole cosa fanno davvero i matematici di oggidì. Insieme a una marea di altre cose, ha anche una breve introduzione all'analisi.
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
Avatar utente
Nonno Bassotto
Site Admin
Messaggi: 970
Iscritto il: 14 mag 2006, 17:51
Località: Paris
Contatta:

Messaggio da Nonno Bassotto »

(Oggidì nel senso di 70 anni fa, ma già non è poco...)
The best argument against democracy is a five-minute conversation with the average voter. - Winston Churchill
fph
Site Admin
Messaggi: 3999
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: in giro
Contatta:

Messaggio da fph »

Nonno Bassotto ha scritto:(Oggidì nel senso di 70 anni fa, ma già non è poco...)
Beh, anche un po' meno:
en.wikipedia.org ha scritto:A second edition was published in 1996 with an additional chapter on recent progress in mathematics, written by Ian Stewart.
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
Avatar utente
Nonno Bassotto
Site Admin
Messaggi: 970
Iscritto il: 14 mag 2006, 17:51
Località: Paris
Contatta:

Messaggio da Nonno Bassotto »

È vero, mi ero dimenticato il capitolo di Stewart. Anche se sembra un po' a parte, però almeno dà un'idea che qualcosa è cambiato.
The best argument against democracy is a five-minute conversation with the average voter. - Winston Churchill
Avatar utente
SkZ
Messaggi: 3333
Iscritto il: 03 ago 2006, 21:02
Località: Concepcion, Chile
Contatta:

Messaggio da SkZ »

altrimenti puoi rintracciare fisicamente fph e farti spiegare da lui le derivate che e' molto bravo. Ha gia' fatto esperienza con Maria (all'epoca 15enne) in treno di ritorno da Parigi ;)
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]

Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Zorro_93
Messaggi: 187
Iscritto il: 20 gen 2010, 13:57
Località: Cagliari

Messaggio da Zorro_93 »

Grazie a tutti delle risposte.

Che cos'è la matematica l'avevo iniziato, ma poi l'ho abbandonato perchè non mi piaceva molto l'idea di studiare a livello divulgativo, preferendo magari vedermi meglio cose più semplici ( mi ricordo che lo mollai proprio quando iniziava a usare formule con seno e coseno, che spavento :mrgreen: ). Magari torno a dargli un'occhiata.

Comunque, per quanto riguarda l'Apostol, dite che è meglio mollarlo per il momento?
Avatar utente
FrancescoVeneziano
Site Admin
Messaggi: 606
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da FrancescoVeneziano »

Per adesso "Che cos'è la matematica" è sicuramente il libro più indicato; è il miglior libro di divulgazione "seria" che si trovi in giro e lo consiglio a tutti. Se poi hai voglia puoi metterti a studiare analisi in modo più approfondito, ma fallo se hai voglia, non certo finalizzata alle Olimpiadi.
Wir müssen wissen. Wir werden wissen.
Avatar utente
Gatto
Messaggi: 487
Iscritto il: 25 nov 2007, 16:36
Località: Roma

Messaggio da Gatto »

Comunque per studiare analisi in modo serio avrai taaanto tempo all'universita' (se deciderai di prendere matematica) quindi per quello penso puoi aspettare...
"Fu chiaro sin dall'inizio che ogni qual volta c'era un lavoro da fare, il gatto si rendeva irreperibile." (George Orwell - La fattoria degli animali)
Zorro_93
Messaggi: 187
Iscritto il: 20 gen 2010, 13:57
Località: Cagliari

Messaggio da Zorro_93 »

Gatto ha scritto:Comunque per studiare analisi in modo serio avrai taaanto tempo all'universita' (se deciderai di prendere matematica) quindi per quello penso puoi aspettare...
Mi sono ricordato di aver letto questa cosa : http://www.artofproblemsolving.com/Reso ... lculus.php

In effetti avete ragione.
Tibor Gallai
Messaggi: 1776
Iscritto il: 17 nov 2007, 19:12

Messaggio da Tibor Gallai »

Una cosa credo di poterla dire: le spiegazioni semplificate/imprecise/facilone di cose avanzate sono tanto più utili quanto meno dovrai studiare davvero quelle cose. Se non le studierai più, resteranno ad arricchire il tuo bagaglio di cultura generale. Se invece dovrai studiarle, ti porterai dietro tanti di quei concetti errati da eradicare, che sarai di fatto rallentato anziché avvantaggiato.
[quote="Pigkappa"]Penso che faresti un favore al mondo se aprissi un bel topic di bestemmie da qualche parte in modo che ti bannino subito.[/quote]
Rispondi