Per il bonus di Dario.
Esaminiamo prima il caso in cui n finisce con un po' di zeri: $ n = c_k c_{k-1} \ldots c_1 c_0 0_i0_{i-1} \ldots 0_20_1 = 10^i c_k c_{k-1} \ldots c_1 c_0 $ (con ovvio significato di notazione: quella è la scrittura decimale di n). Allora $ \bar{n} = c_0 c_1 \ldots c_{k-1} c_k $, e $ \displaystyle\frac{n}{\bar{n}} = 10^i \displaystyle\frac{c_k c_{k-1} \ldots c_1 c_0}{c_0 c_1 \ldots c_{k-1} c_k} $. E' chiaro quindi che basta esaminare i casi in cui n non termina con nessuno zero.
In tal caso, n e $ \bar{n} $ hanno lo stesso numero di cifre, quindi $ a \le 9 $.
Sarà $ a \bar{n} = n $. Evidentemente, $ \bar{n} \equiv n \pmod{3} $, quindi esaminando l'uguaglianza mod 3 diventa
$ an \equiv n \pmod{3} $. Distinguiamo due casi.
1° caso: (3, n) = 1 (non so come si fa il simbolo "non divide"). In tal caso si può cancellare n e ottenere la congruenza $ a \equiv 1 \pmod 3 $, cioè $ a = 1 $, $ a = 4 $ o $ a = 7 $.
Proviamo che è impossibile il caso a=7. Infatti, supponiamo che sia $ 7c_0c_1 \ldots c_{k-1} c_k = c_kc_{k-1}\ldots c_1 c_0 $. Per avere le stesse cifre, sarà evidentemente $ c_0 = 1 $. E' poi $ 7c_k \equiv c_0 \pmod {10} $, quindi $ 7c_k \equiv 1 \pmod {10} $ da cui $ c_k = 3 $. Ma $ c_k > 6 $, contraddizione! Quindi può essere solo $ a=1=1^2 $ o $ a=4=2^2 $ (che sia effettivamente possibile non ci interessa: basta sapere che se è possibile allora a, in questo caso, è un quadrato).
2° caso: $ 3|n $. Allora distinguiamo altri due casi:
Caso 2.1: 9 non divide n (simbolo?

). Allora sarà sicuramente (9, n) = 3, e dalla costatazione che $ a\bar{n} \equiv an \equiv n \pmod{9} $ si cancella e diventa $ a \equiv 1 \pmod {3} $, che si riduce al 1° caso.
Caso 2.2: $ 9| n $. Questo non riesco a farlo ma spero che almeno si apprezzi quello che ho fatto finora!

Magari ci tornerò su (è tardi).