DA RETTANGOLO A QUADRATO:
Si tagli il rettangolo seguendo la linea punteggiata. Tutti e sette segmenti che formano questa linea hanno una lunghezza di un numero intero di centimetri.

Traslando i due pezzi così ottenuti (ovvero muovendoli ma senza capovolgerli) è possibile ricostituire un quadrato il cui lato misura un numero intero di centimetri, senza lasciare lacune né dando luogo a sovrapposizioni. Qual è al minimo, in centimetri, la lunghezza minima della linea punteggiata? Nota: la figura non rispetta le proporzioni.
DOPPIA COPERTURA:
Poggiando un quadrato di 4 cm di lato su un triangolo, è possibile coprire fino a due terzi della superficie di quest’ultimo. Poggiando il triangolo sul quadrato si può coprire fino a tre quarti della superficie di quest’ultimo. Quel è l’area del triangolo in cm2?
LA CUCCIA
La base della cuccia del cane di Giuliano ha forma di un esagono regolare il cui lato misura 1 metro. La cuccia è chiusa e il cane è legato fuori dalla cuccia a un vertice dell’esagono tramite una catena che misura 2 metri. Qual è, in metri quadri, l’area della regione esterna alla cuccia che il cane più calpestare? Dare la risposta esatta, utilizzando p, se necessario (si supponga che il cane non possa poggiare le sue zampe oltre l’estensione massima della catena).
(questo dovrebbe fare 3π ma a me viene 14/3 π ..)
Ringrazio ogni risposta in anticipo
