Tutto questo c'entra poco col glossario.............
amatrix92 ha scritto:il pigreco può essere definito come somma degli angoli interni di un triangolo con le misure espresse in radianti, questo però per esempio non vale in gemetrie non Euclidee, quindi da questo punto di vista non si può dire che il pigreco sia naturale
Oltre al fatto che io in genere sconsiglio caldamente l'uso di wikipedia italiana, almeno per la matematica (in modo molto presuntuoso, ma allo stato attuale delle cose è la reazione più sensata, credo), devo aggiungere che forse hai interpretato male tutta la questione.
Pigreco è un numero. Per definirlo come somma in radianti degli angoli interni di un triangolo, ti stai intanto appoggiando ad un teorema che dice che questa somma è un angolo piatto indipendentemente dal triangolo. Quindi, non si capisce a priori perché tiri in ballo i triangoli, che sono una complicazione inutile, e non dici semplicemente che pigreco è la misura dell'angolo piatto in radianti. Seconda cosa: questo dice ancora molto poco, perché la definizione di pigreco è stata solo "spostata" dentro la definizione di radiante, che si dà con riferimento alla lunghezza di archi di circonferenza. Parlare di triangoli e di somma di angoli è completamente slegato dalla natura di pigreco, tu hai soltanto osservato che gli angoli interni di un triangolo si sommano all'angolo piatto, e questo non c'entra un tubo di niente col numero 3,1415... Quel numero viene fuori SOLO perché l'unità con cui misuri gli angoli è scelta in un certo modo. Se li misurassi in gradi sarebbe 180°, e questo ti fa già capire che il pigreco non sia inerente alla questione dei triangoli.
E spero che questo primo punto sia abbastanza chiaro.
Insomma: se vuoi definire pigreco usando nozioni geometriche euclidee, il modo più sensato è definirlo come rapporto tra circonferenza e diametro, e su questo non ci piove. Definire la lunghezza di una curva è un'altra bella gatta da pelare, ma non ci addentriamo.
Data una definizione di pigreco che ci piace e che non sia troppo ambigua (modi tipici di definire pigreco sono le serie), possiamo osservare che valgono teoremi notevoli in cui saltano fuori pigrechi come funghi. Un esempio è questo qua dei numeri coprimi, e ne sono stati scoperti a bizzeffe, nel corso dei secoli. Perché questo avviene? Forse pigreco ha qualche legame misterioso con la natura? No, pigreco compare ovunque perché è definito in modo "semplice". Il numero 3 è definito in modo ancora più semplice (tipo 1+1+1), e quindi compare in molti più posti, per esempio. La suggestione che pigreco abbia proprietà misteriose e inerenti alla natura è in parte data dal fatto che noi umani gli abbiamo dato un nome e un'identità, che ce lo presentano a scuola molto presto e spesso avvolgendolo in un'aura mitica, ed anche dal fatto che compaia effettivamente in molti campi della matematica attraverso corrispondenze "poco ovvie" tra gli enti in gioco. L'esistenza di queste corrispondenze è data solo dal fatto che dicevo prima: pigreco è definibile in modo "semplice", quindi salta fuori per forza di cose appena si fanno certi tipi di costruzioni.
Legami tra natura e pigreco: questi non vanno confusi con i legami tra le MODELLIZZAZIONI della natura e pigreco. Le modellizzazioni sono nostre rappresentazioni matematiche e semplificazioni mentali di cose naturali. In virtù dell'essenza matematica dei modelli, spesso e volentieri il pigreco salta fuori nei suddetti modelli. Questo non ha niente a che vedere col fatto che pigreco sia "presente in natura", in qualunque modo ciò possa essere inteso.
[quote="Pigkappa"]Penso che faresti un favore al mondo se aprissi un bel topic di bestemmie da qualche parte in modo che ti bannino subito.[/quote]