$ $ |12^m-5^n| $
p.s. non ricordo la fonte. Jordan evita di bruciarmelo

Al secondo messaggio:Spammowarrior ha scritto:[...]$ 12^m - 5^n = 11 $
$ 2^m \equiv 6 \pmod {11} $[...]
Spammowarrior ha scritto:[...]
$ 12^m + 12 = 5^n - 1 $
$ 12(12^{m-1} + 1) = 6(5^{n-1} - 5^{n-2} + ... - 1) $
per il primo è un typo, intendevo modulo 10.jordan ha scritto:Allora, prima cosa avevo chiesto di risolvere la questione in $ \mathbb{Z}^2 $; secondo ci sono due punti che non mi paiono chiari..
Al primo messaggio:Al secondo messaggio:Spammowarrior ha scritto:[...]$ 12^m - 5^n = 11 $
$ 2^m \equiv 6 \pmod {11} $[...]Spammowarrior ha scritto:[...]
$ 12^m + 12 = 5^n - 1 $
$ 12(12^{m-1} + 1) = 6(5^{n-1} - 5^{n-2} + ... - 1) $
Ultima cosa, $ |T| $ indica quanti elementi ha l'insieme $ T $
Allora ok, ma correggilo. Se non sbaglio c'è un altro errore subito dopo alla riga modulo 13.Spammowarrior ha scritto:per il primo è un typo, intendevo modulo 10.Spammowarrior ha scritto:[...]$ 12^m - 5^n = 11 $
$ 2^m \equiv 6 \pmod {11} $[...]
Come si fattorizza $ x^n-y^n $?Spammowarrior ha scritto:il secondo ho raccolto 12 a sinistra e 5+1 a destra.Spammowarrior ha scritto:[...]
$ 12^m + 12 = 5^n - 1 $
$ 12(12^{m-1} + 1) = 6(5^{n-1} - 5^{n-2} + ... - 1) $
Qui ho sbagliato io con le notazioni, le domande corrette erano:Spammowarrior ha scritto:..effettivamente non avevo visto l'insieme di appartenenza, però scusa l'ignoranza, ma se m,n fossero negativi non si avrebbero infinite soluzioni?
jordan ha scritto:Own. a) Calcolare |S|, dove $ S:=\{(m,n) \in \mathbb{Z}^2:|12^m-5^n|\in \mathbb{Z}\cap (-\infty,13)\} $
b) Calcolare |T|, dove $ T:=\{(m,n) \in \mathbb{Z}^2:|12^m-5^n|\in \mathbb{Z}\cap (-\infty,17)\} $
ovviamente hai ragione, mi ero dimenticato di un due.jordan ha scritto:Allora ok, ma correggilo. Se non sbaglio c'è un altro errore subito dopo alla riga modulo 13.Spammowarrior ha scritto:per il primo è un typo, intendevo modulo 10.Spammowarrior ha scritto:[...]$ 12^m - 5^n = 11 $
$ 2^m \equiv 6 \pmod {11} $[...]
ok, mi sento davvero un imbecille, non ho trovato in giro tesi che confermano la validità della mia scomposizione, però funziona, a quanto mi sembra :Ojordan ha scritto:Come si fattorizza $ x^n-y^n $?Spammowarrior ha scritto:il secondo ho raccolto 12 a sinistra e 5+1 a destra.Spammowarrior ha scritto:[...]
$ 12^m + 12 = 5^n - 1 $
$ 12(12^{m-1} + 1) = 6(5^{n-1} - 5^{n-2} + ... - 1) $
Qui ho sbagliato io con le notazioni, le domande corrette erano:Spammowarrior ha scritto:..effettivamente non avevo visto l'insieme di appartenenza, però scusa l'ignoranza, ma se m,n fossero negativi non si avrebbero infinite soluzioni?
jordan ha scritto:Own. a) Calcolare |S|, dove $ S:=\{(m,n) \in \mathbb{Z}^2:|12^m-5^n|\in \mathbb{Z}\cap (-\infty,13)\} $
b) Calcolare |T|, dove $ T:=\{(m,n) \in \mathbb{Z}^2:|12^m-5^n|\in \mathbb{Z}\cap (-\infty,17)\} $
La prima cosa che t'avrebbe dovuto far venire il dubbio è che se lo scomponi cosi allora 6 divide $ 5^n-1 $ per ogni intero positivo n (ma ciò invece è vero se e solo se n è pari); seconda cosa, tornando al tuo procedimento, devi stare attento a tutte le volte che usi i "puntini": secondo te cosa c'è che non va in $ 5^{n-1} - 5^{n-2} + ... +5 - 1 $ almeno quando n è dispari?Spammowarrior ha scritto:[...]non ho trovato in giro tesi che confermano la validità della mia scomposizione, però funziona, a quanto mi sembra :O
cioè, se prendo quella roba e la moltiplico per 5, ottengo
$ 5^{n} - 5^{n-1} + ... - 5 $
se la moltiplico per uno ottengo
$ 5^{n-1} - 5^{n-2} + ... +5 - 1 $
se le sommo insieme ottengo
$ 5^n - 1 $
dove sto sbagliando?![]()
Il meno infinito come hai giustamente notato è inutile, e può essere sostituito equivalemente con 0. Il punto è che l'esempio tuo $ (m,n)=(1,-5\cdot 10^{7}) $ non funziona perchè $ 12^m-5^n $ non sarebbe intero, ma solo razionale positivo strettamente minore di 13..Spammowarrior ha scritto:jordan ha scritto:Own. a) Calcolare |S|, dove $ S:=\{(m,n) \in \mathbb{Z}^2:|12^m-5^n|\in \mathbb{Z}\cap (-\infty,13)\} $
b) Calcolare |T|, dove $ T:=\{(m,n) \in \mathbb{Z}^2:|12^m-5^n|\in \mathbb{Z}\cap (-\infty,17)\} $
ok, ma non ti seguo ancora. innanzitutto la differenza è in valore assoluto, quindi sempre positiva, quindi non capisco perchè mettere come intersezione il meno infinito... poi se prendo n tipo meno cinquanta milioni e m=1, avrò 12 a cui sottraggo un infinitesimo, quindi un numero sicuramente minore di 13 o 17...
Di nulla..Spammowarrior ha scritto:comunque ti ringrazio per il tempo dedicatomi
ah, scusa, allora non mi sono spiegato bene: infatti ho scritto subito sopra che n è pari...jordan ha scritto:La prima cosa che t'avrebbe dovuto far venire il dubbio è che se lo scomponi cosi allora 6 divide $ 5^n-1 $ per ogni intero positivo n (ma ciò invece è vero se e solo se n è pari); seconda cosa, tornando al tuo procedimento, devi stare attento a tutte le volte che usi i "puntini": secondo te cosa c'è che non va in $ 5^{n-1} - 5^{n-2} + ... +5 - 1 $ almeno quando n è dispari?Spammowarrior ha scritto:[...]non ho trovato in giro tesi che confermano la validità della mia scomposizione, però funziona, a quanto mi sembra :O
cioè, se prendo quella roba e la moltiplico per 5, ottengo
$ 5^{n} - 5^{n-1} + ... - 5 $
se la moltiplico per uno ottengo
$ 5^{n-1} - 5^{n-2} + ... +5 - 1 $
se le sommo insieme ottengo
$ 5^n - 1 $
dove sto sbagliando?![]()
quindi posso iniziare dicendo che se prendo uno solo tra n e m negativi ho un intero meno un non intero, che non è intero.Il meno infinito come hai giustamente notato è inutile, e può essere sostituito equivalemente con 0. Il punto è che l'esempio tuo $ (m,n)=(1,-5\cdot 10^{7}) $ non funziona perchè $ 12^m-5^n $ non sarebbe intero, ma solo razionale positivo strettamente minore di 13..Spammowarrior ha scritto:jordan ha scritto:Own. a) Calcolare |S|, dove $ S:=\{(m,n) \in \mathbb{Z}^2:|12^m-5^n|\in \mathbb{Z}\cap (-\infty,13)\} $
b) Calcolare |T|, dove $ T:=\{(m,n) \in \mathbb{Z}^2:|12^m-5^n|\in \mathbb{Z}\cap (-\infty,17)\} $
ok, ma non ti seguo ancora. innanzitutto la differenza è in valore assoluto, quindi sempre positiva, quindi non capisco perchè mettere come intersezione il meno infinito... poi se prendo n tipo meno cinquanta milioni e m=1, avrò 12 a cui sottraggo un infinitesimo, quindi un numero sicuramente minore di 13 o 17...
In quel caso è giusto infatti per ogni n=2m avremo $ (5+1)\left(-\sum_{0\le i\le 2m-1}{(-5)^i}\right)=-6 \cdot \frac{(-5)^{2m}-1}{-5-1}=5^{2m}-1 $. []Spammowarrior ha scritto:io intendevo che il meno e il più si alternano, in questo caso è giusto?
EsattoSpammowarrior ha scritto:..mi restano da analizzare solo i casi in cui m o n sono 0, giusto?