"So che il libro T costa 31 euro e il libro P costa 28 euro, quanti ne compro con 2003 euro?"
C'è una tecnica per eseguire il calcolo o si va per tentativi?

Andare per tentativi è una tecnica per eseguire il calcolo.Gnottino90 ha scritto:C'è una tecnica per eseguire il calcolo o si va per tentativi?
Tibor Gallai ha scritto:Le quantità di libri sono intere, il simplesso puoi prenderlo e infilartelo nel cubo.
Lui vuole prendere il massimo numero possibili di libri spendendo esattamente 2003 €.Francutio ha scritto:Puoi prenderne diverse quantità se non dai altri vincoli...se intendi il numero massimo di libri che puoi acquistare io semplicemente "riempirei" il 2003 con il massimo numero di libri da 28 euro acquistabili e...basta, perchè un libro da 31 euro non conviene prenderlo![]()
ma probabilmente non ho capito bene io ^^
parti da questo e poi risolvi la diofantea di conseguenzaFrancutio ha scritto:Puoi prenderne diverse quantità se non dai altri vincoli...se intendi il numero massimo di libri che puoi acquistare io semplicemente "riempirei" il 2003 con il massimo numero di libri da 28 euro acquistabili e...basta, perchè un libro da 31 euro non conviene prenderlo![]()