Aiuto ordini moltiplicativi

Cosa sono il pigeonhole e l'induzione? Cosa dice il teorema di Ceva? 1 è un numero primo?
Rispondi
Gauss91
Messaggi: 240
Iscritto il: 19 set 2009, 16:52
Località: Pisa / Milano

Aiuto ordini moltiplicativi

Messaggio da Gauss91 »

Avrei bisogno di un aiuto su di un problema che ho incontrato sugli ordini moltiplicativi, che sarebbe anche un teorema abbastanza utile: sia p un primo e sia n un intero tale che $ n | p-1 $. Devo dire quanti sono gli interi a (mod p) tali che $ ord_p a = n $.
Io ho pensato: sia g un generatore (mod p). Scrivo dunque $ a \equiv g^k \pmod{p} $. Devo contare insomma i k tali che ord(g^k) = n.
Scrivo $ ord_p g^k = \dfrac{ord_p g}{\gcd(k, ord_p g)} = n $ da cui, essendo ord(g) = p-1 perché è un generatore, $ \gcd(k, p-1) = \dfrac{p-1}{n} $. Sono praticamente tutti i numeri k < p-1 tali che $ \gcd(k, p-1) = \dfrac{p-1}{n} $, e questi sono ovviamente $ \phi(n) $.
La soluzione del problema però dice che sono $ \phi((p-1)/n) $, e non riesco a capire perché :? .
"Cos'è l'aritmetica?" "E' quella scienza in cui si impara quello che si sa già!"
EvaristeG
Site Admin
Messaggi: 4929
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da EvaristeG »

Scusa, se prendi n=p-1 hai che
$ \phi((p-1)/n)=\phi(1)=1 $
mentre i generatori modulo p sono $ \phi(\phi(p)) $.
Da dove viene l'esercizio?
Gauss91
Messaggi: 240
Iscritto il: 19 set 2009, 16:52
Località: Pisa / Milano

Messaggio da Gauss91 »

L'esercizio è del Goldstein, "Introduction to number theory".
Comunque i generatori (mod p) sono $ \phi(p-1) $ :P .
"Cos'è l'aritmetica?" "E' quella scienza in cui si impara quello che si sa già!"
Bake
Messaggi: 65
Iscritto il: 01 feb 2010, 13:32

Messaggio da Bake »

Gauss91 ha scritto:L'esercizio è del Goldstein, "Introduction to number theory".
Comunque i generatori (mod p) sono $ \phi(p-1) $ :P .
beh se il modulo è primo $ \phi(p)=p-1 $ quindi è la stessa cosa
Gauss91
Messaggi: 240
Iscritto il: 19 set 2009, 16:52
Località: Pisa / Milano

Messaggio da Gauss91 »

Ahah giusto che scemo! :oops:
Comunque il problema ha una soluzione sbagliata? E la mia soluzione vi sembra giusta?
"Cos'è l'aritmetica?" "E' quella scienza in cui si impara quello che si sa già!"
Avatar utente
Gatto
Messaggi: 487
Iscritto il: 25 nov 2007, 16:36
Località: Roma

Messaggio da Gatto »

Si, direi che $ \displaystyle \phi(n) $ va bene :wink: (fatto pochi giorni fa a lezione..)
"Fu chiaro sin dall'inizio che ogni qual volta c'era un lavoro da fare, il gatto si rendeva irreperibile." (George Orwell - La fattoria degli animali)
Rispondi