Mi presento

Ti sei appena iscritto e vuoi farti conoscere dal resto della comunità? Raccontaci tutto di te!
Rispondi
matty96
Messaggi: 343
Iscritto il: 21 apr 2010, 14:30
Località: Matelandia di Calabria (CS)

Mi presento

Messaggio da matty96 »

Ciao a tutti.Io sono mattia e ho 13 anni.Frequento la terza media e mi piace molto la matematica,soprtattutto la teoria dei numeri.Mi piace questo forum e penso che sia ultile per tutte le persone.In più ho la passione per l'informatica e giostro un pò col c++.Il mio sogno è riuscire a dimostrare l'ipotesi di reimann
<<Se avessi pensato (se pensassi) che la matematica è solo tecnica
e non anche cultura generale; solo calcolo e non anche filosofia,
cioè pensiero valido per tutti, non avrei fatto il matematico (non
continuerei a farlo)>> (Lucio Lombardo Radice, Istituzioni di
Algebra Astratta).
Mathforum
$ \displaystyle\zeta(s)=\sum_{n=1}^\infty \frac {1}{n^s} $
Euler
Messaggi: 345
Iscritto il: 20 mar 2010, 22:07
Località: Trento

Messaggio da Euler »

Benvenuto e tieniti strette le tue aspirazioni :D
cogito ergo demonstro
Avatar utente
Francutio
Messaggi: 1104
Iscritto il: 17 feb 2008, 08:05
Località: Torino

Messaggio da Francutio »

Io non ho saputo cosa fosse la TdN fino in terza superiore xD

In ogni caso era la mia preferita tra le quattro materie principali. Poi questo forum mi ha fatto ricredere, e me ne sono disamorato. A tanti il forum fa questo effetto, ad altri appassiona ancora di più, spero per te il secondo effetto.

Benvenuto :wink:
matty96
Messaggi: 343
Iscritto il: 21 apr 2010, 14:30
Località: Matelandia di Calabria (CS)

Messaggio da matty96 »

Penso il secondo.Ho avuto modo di conoscerla quest'anno e mi piace molto!!!!!!Per seguirla sto studiando matematica da solo perciò mi ritrovo con il programma del secondo superiore(equa. 2° grado,similitudine tra poligoni e triangoli,omotetie ecc.)I problemi sulla similitudine si possono risolvere senza sapere molta teoria.Il primo sono riuscito a risolverlo senza studiarla,e se ci sono riuscito io,di sicuro qualunque persona lo potrebbe fare.Però è meglio studiarla per altre applicazioni più complesse.
<<Se avessi pensato (se pensassi) che la matematica è solo tecnica
e non anche cultura generale; solo calcolo e non anche filosofia,
cioè pensiero valido per tutti, non avrei fatto il matematico (non
continuerei a farlo)>> (Lucio Lombardo Radice, Istituzioni di
Algebra Astratta).
Mathforum
$ \displaystyle\zeta(s)=\sum_{n=1}^\infty \frac {1}{n^s} $
Rispondi