quadrati di primi
-
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 30 mar 2010, 13:16
quadrati di primi
dato un numero primo p maggiore o uguale a 5,si dimostri che esisteranno sempre un numero naturale x e un primo q tali che p^2+6x=q^2
Better Dead Than Normal
Visto che sono stato anticipato, lo faccio senza Dirichlet (complimenti a Gauss91 per l'idea). Riformulo la domanda: dimostrare che dato un qualsiasi quadrato di primo, dimostrare che esiste sempre il quadrato di un altro tali che la loro differenza ($ q^2-p^2 $) sia divisibile per 6.
Riscriviamola prima come
$ (q+p)(q-p)=6x $
Dato che sia $ p $ che $ q $ sono dispari, quel prodotto è sempre divisibile per 2. Dimostriamo che lo è anche per 3: svolgendo modulo 3 abbiamo 4 casi:
$ (1+1)(1-1) \equiv 0 $ (vera)
$ (2+1)(2-1) \equiv 0 $ (vera)
$ (1+2)(1-2) \equiv 0 $ (vera)
$ (2+2)(2-2) \equiv 0 $ (vera).
(in alternativa avremmo potuto escludere subito i due casi con $ p \equiv q $)
Riscriviamola prima come
$ (q+p)(q-p)=6x $
Dato che sia $ p $ che $ q $ sono dispari, quel prodotto è sempre divisibile per 2. Dimostriamo che lo è anche per 3: svolgendo modulo 3 abbiamo 4 casi:
$ (1+1)(1-1) \equiv 0 $ (vera)
$ (2+1)(2-1) \equiv 0 $ (vera)
$ (1+2)(1-2) \equiv 0 $ (vera)
$ (2+2)(2-2) \equiv 0 $ (vera).
(in alternativa avremmo potuto escludere subito i due casi con $ p \equiv q $)
Io ho pensato invece di porre $ 6x=2pn+n^2 $, con n multiplo di 6, così si ha $ (p+n)^2=q^2 $. Essendo $ p^2 $ e $ 6x $ coprimi tra loro, per Dirichlet si avrà che prima o poi p+n è primo...
@Gauss91 mi hai preceduto di pochi minuti
@Gauss91 mi hai preceduto di pochi minuti

Ultima modifica di Euler il 30 apr 2010, 17:39, modificato 1 volta in totale.
cogito ergo demonstro
Ma veramente usando Dirichlet mi pare si possa sostituire 6 con n fissato 

...tristezza ed ottimismo... ed ironia...
Io ti racconto lo squallore di una vita vissuta a ore di gente che non sa più far l'amore...
"Allora impara a fare meno il ruffiano. Io non lo faccio mai e guarda come sono ganzo" Tibor Gallai
Io ti racconto lo squallore di una vita vissuta a ore di gente che non sa più far l'amore...
"Allora impara a fare meno il ruffiano. Io non lo faccio mai e guarda come sono ganzo" Tibor Gallai
Allora dovresti però cambiare la condizione su $ p $, io mi riferivo a questo problema (naturalmente è verodario2994 ha scritto:Ma veramente usando Dirichlet mi pare si possa sostituire 6 con n fissato

Ora mi informo...un déjà vu assai strano ha scritto:Linnik?
??? Mai sentito Linnik... ho guardato che roba è e non mi pare abbia molto a che fare con quello che ho in mente io.
L'unica condizione aggiuntiva perchè il mio bonus sia vero è che p,n siano coprimi
L'unica condizione aggiuntiva perchè il mio bonus sia vero è che p,n siano coprimi

...tristezza ed ottimismo... ed ironia...
Io ti racconto lo squallore di una vita vissuta a ore di gente che non sa più far l'amore...
"Allora impara a fare meno il ruffiano. Io non lo faccio mai e guarda come sono ganzo" Tibor Gallai
Io ti racconto lo squallore di una vita vissuta a ore di gente che non sa più far l'amore...
"Allora impara a fare meno il ruffiano. Io non lo faccio mai e guarda come sono ganzo" Tibor Gallai
-
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 30 mar 2010, 13:16
Non mi stupisce che tu non lo conosca, non è esattamente un argomento olimpico, anche se può tornare utile in alcuni problemitenaciousR ha scritto:io avevo pensato di dimostrare che tutti i quadrati di primi-1 sono divisibili per 6.però anche le vostre dimostrazioni sono giuste.(francamente io non conoscevo Dirichlet)


Al contrario penso sia molto più figo uno che si arrangia con pochi mezzi<enigma> ha scritto:Non mi stupisce che tu non lo conosca, non è esattamente un argomento olimpico, anche se può tornare utile in alcuni problemitenaciousR ha scritto:io avevo pensato di dimostrare che tutti i quadrati di primi-1 sono divisibili per 6.però anche le vostre dimostrazioni sono giuste.(francamente io non conoscevo Dirichlet). Credo che le risposte di Gauss91 ed Euler fossero della serie "usiamo i cannoni per fare i fighi"

cogito ergo demonstro
Parole sante! Anche se purtroppo i metodi elementari, nonostante abbiano un indubbio fascino, non sono sempre così immediati.Euler ha scritto:Al contrario penso sia molto più figo uno che si arrangia con pochi mezzi<enigma> ha scritto:Non mi stupisce che tu non lo conosca, non è esattamente un argomento olimpico, anche se può tornare utile in alcuni problemitenaciousR ha scritto:io avevo pensato di dimostrare che tutti i quadrati di primi-1 sono divisibili per 6.però anche le vostre dimostrazioni sono giuste.(francamente io non conoscevo Dirichlet). Credo che le risposte di Gauss91 ed Euler fossero della serie "usiamo i cannoni per fare i fighi"

Attenzione, però, non ti basta: tu vuoi che, una volta diviso per 6 $ p^2-1 $, si ottenga un solo primo.tenaciousR ha scritto:io avevo pensato di dimostrare che tutti i quadrati di primi-1 sono divisibili per 6.però anche le vostre dimostrazioni sono giuste.(francamente io non conoscevo Dirichlet)
In quanto a dimostrare che $ p^2-1 $ è divisibile per 6, beh, provaci (ovviamente per p abbastanza grande, diciamo maggiore di 3).
-
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 30 mar 2010, 13:16