Termini di polinomi....
Moderatore: tutor
analizziamo tutti i termini...:
<BR>grado 0=1
<BR>grado 1=3
<BR>grado 2=6
<BR>grado 3=10
<BR>grado 4=15
<BR>grado 5=21
<BR>grado 6=28
<BR>---------------
<BR>84
<BR>
<BR>la successione sembra avere qualcosa di particolare(1,1+2,1+2+3,...), ma non mi saprei dare una spiegazione, sempre se non ho fatto errori <IMG SRC="images/forum/icons/icon_razz.gif">
<BR>grado 0=1
<BR>grado 1=3
<BR>grado 2=6
<BR>grado 3=10
<BR>grado 4=15
<BR>grado 5=21
<BR>grado 6=28
<BR>---------------
<BR>84
<BR>
<BR>la successione sembra avere qualcosa di particolare(1,1+2,1+2+3,...), ma non mi saprei dare una spiegazione, sempre se non ho fatto errori <IMG SRC="images/forum/icons/icon_razz.gif">
-
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Consideriamo il polinomio omogeneo di grado n. Diciamo che le variabili sono x y e z, e i loro esponenti sono rispettivamente a b e c. Troviamo tutte le terne (a, b, c) tali che a+b+c=n (a, b e c vanno da 0 a n, quindi n+1 possibili valori). E\' chiaro che fissati a e b, c è determinato di conseguenza, quindi troviamo a e b in modo che a+b<=n. Se a è 0, per b ho n+1 possibilità, se a è 1, per b ne avrò n, e cosi via, fino ad a=n, b=0 (1 possibilità sola). Quindi tutte le possibili coppie (a, b) saranno (n+1) + n + ... + 1, cioè la somma dei primi (n+1) numeri naturali, cioè (n+1)(n+2)/2.