(a me sono andate male, ma vorrei sapere se almeno ho azzeccato qualcosina!

non ci resta che aspettare le soluzioni quiIl giorno 10 dicembre 2010 a partire dalle ore 9.00, saranno disponibili, con le stesse modalità dei problemi,
le risposte esatte ai quesiti proposti.
da quello che ho capito, l'ho risolto così...la situazione complessiva di un reticolo è descritta quindi da una sequenza di termini s(<sorgente>;<acqua>), che specificano la quantità di acqua in litri al minuto che sgorga da ogni sorgente, e da una sequenza di termini r(<sorgente1>;<sorgente2>), che specificano l'esistenza di un rigagnolo che esce dalla sorgente1 e confluisce nella sorgente 2.
se da una sorgente escono più rigagnoli, l'acqua si divide in parti uguali fra ciascuno di essi.
un reticolo è descritto dalle seguenti due seguenze:
s(a,2),s(b,6),s(c,4)s(d,8)s(e,3)s(f,2)s(g,2)s(h,2)s(i,12)s(j,3),s(k,5)s(m,1)
r(a,e),r(b,e),r(b,f),r(c,f),r(c,g),r(d,g),r(d,h),r(e,i),r(f,j),r(g,j),r(g,m),r(h,m),r(i,k),r(j,k),r(j,m)
calcolare la quantità d'acqua che esce dai nodi K e M
Io confermo il 99 e 100 (magari sbagilo), ma mi è venuto un dubbio: nel repeat until se dice che j<=0 bisogna guardare il primo j o il trasformato (cioè j-1)? Se è vera la prima è giusto 0 1, altrimenti 0 0alice94 ha scritto: Il secondo di informatica (numero 15) a me viene a=100, b=100 e a=0, b=1.