Lavoro di un sarto

Rette, triangoli, cerchi, poliedri, ...
Rispondi
amatrix92
Messaggi: 818
Iscritto il: 21 nov 2008, 17:19
Località: Firenze

Lavoro di un sarto

Messaggio da amatrix92 »

Un sarto deve comprare tanti mentri di tessuto. Si rivolege ad un azienda che gli fornisce un tessuto lungo $ l $ metri, arrotolato su un cilindro di raggio $ r $, formando insieme al cilindro di base un cilindro più largo di raggio $ R $. Sapendo che lo spessore del tessuto è $ s $, che conto deve fare il sarto, sapendo $ r $, $ R $, $ s $, per controllare che la lunghezza che gli hanno venduto è esatta?
Le parole non colgono il significato segreto, tutto appare un po' diverso quando lo si esprime, un po' falsato, un po' sciocco, sì, e anche questo è bene e mi piace moltissimo, anche con questo sono perfettamente d'accordo, che ciò che è tesoro e saggezza d'un uomo suoni sempre un po' sciocco alle orecchie degli altri.
paga92aren
Messaggi: 358
Iscritto il: 31 lug 2010, 10:35

Re: Lavoro di un sarto

Messaggio da paga92aren »

Soluzione:
Testo nascosto:
Chiamo $h$ l'altezza del cilindro (e della stoffa) e calcolo il volume: $V=\pi (R^2-r^2)h=lhs$ da cui semplifico $h$ e ottengo l'equazione per verificare la quantità di stoffa
Gigi95
Messaggi: 68
Iscritto il: 20 mag 2010, 16:25

Re: Lavoro di un sarto

Messaggio da Gigi95 »

Questo calcolo vale per valori piccoli di $s$, infatti se $s$ è grande (in particolare non si ha che $s<<r$) l'allungamento della stoffa nel momento in cui viene arrotolata non è trascurabile.
[tex] \lambda \upsilon \iota \varsigma [/tex]
paga92aren
Messaggi: 358
Iscritto il: 31 lug 2010, 10:35

Re: Lavoro di un sarto

Messaggio da paga92aren »

Cosa intendi per "allungamento della stoffa"?
Io ho pensato che la stoffa fosse ideale, quindi non subisse variazioni di spessore, e che fosse arrotolata in maniera perfetta, cioè senza lasciare spazi tra un giro e l'altro.
doiug.8
Messaggi: 122
Iscritto il: 20 nov 2010, 23:22

Re: Lavoro di un sarto

Messaggio da doiug.8 »

Gigi95 ha scritto:Questo calcolo vale per valori piccoli di $s$, infatti se $s$ è grande (in particolare non si ha che $s<<r$) l'allungamento della stoffa nel momento in cui viene arrotolata non è trascurabile.
Stoffa-mattone?
Gigi95
Messaggi: 68
Iscritto il: 20 mag 2010, 16:25

Re: Lavoro di un sarto

Messaggio da Gigi95 »

Eh... non sai mai quale può essere l'affidabilità di un'industria...
Comunque scherzavo, volevo solo vedere se qualcuno si ingegnava a trovare la lunghezza di una spirale di cui sono noti i parametri dati nel problema.
[tex] \lambda \upsilon \iota \varsigma [/tex]
amatrix92
Messaggi: 818
Iscritto il: 21 nov 2008, 17:19
Località: Firenze

Re: Lavoro di un sarto

Messaggio da amatrix92 »

Gigi95 ha scritto:Eh... non sai mai quale può essere l'affidabilità di un'industria...
Comunque scherzavo, volevo solo vedere se qualcuno si ingegnava a trovare la lunghezza di una spirale di cui sono noti i parametri dati nel problema.
Io purtroppo l'ho fatto! xD Complimenti a paga per la soluzione estremamente veloce che non mi era venuta in mente! Se qualcuno vuol provare a calcolare la lungheza della spirale come ha scritto Gigi95 provi. Domani posto la mia soluzione.
Le parole non colgono il significato segreto, tutto appare un po' diverso quando lo si esprime, un po' falsato, un po' sciocco, sì, e anche questo è bene e mi piace moltissimo, anche con questo sono perfettamente d'accordo, che ciò che è tesoro e saggezza d'un uomo suoni sempre un po' sciocco alle orecchie degli altri.
amatrix92
Messaggi: 818
Iscritto il: 21 nov 2008, 17:19
Località: Firenze

Re: Lavoro di un sarto

Messaggio da amatrix92 »

La mia soluzione:

Per prima cosa noto che il numero degli arrotolamenti è dato da $ n=\frac{R-r}{s} $. Suppongo che il cambio da una circonferenza ad un altra avvenga in modo repentino come se fosse un piccolissimo scalino. Sommo tutte le circonferenze:
$ 2 \pi r + 2 \pi (r+s) + 2 \pi (r+2s) + ... + 2 \pi (r+(n-1) s = $

$ 2 \pi ( r+ r+s + r+2s + r + 3s + ... + r+(n-1)s = $

$ 2 \pi n r + 2 \pi s ( 1+2+3+...+(n-1))= $

$ 2 \pi n r + 2 \pi s \cdot \frac {n-1+1}{2} \cdot n = $

$ 2 \pi n ( r+ \frac {sn}{2}) = $

$ \pi n (2r+R-r ) = $

$ \pi \frac {R-r}{s} \cdot (R+r) = $

$ \displaystyle\frac {\pi (R^2 - r^2 ) }{s} $
Le parole non colgono il significato segreto, tutto appare un po' diverso quando lo si esprime, un po' falsato, un po' sciocco, sì, e anche questo è bene e mi piace moltissimo, anche con questo sono perfettamente d'accordo, che ciò che è tesoro e saggezza d'un uomo suoni sempre un po' sciocco alle orecchie degli altri.
Claudio.
Messaggi: 698
Iscritto il: 29 nov 2009, 21:34

Re: Lavoro di un sarto

Messaggio da Claudio. »

paga92aren ha scritto:Cosa intendi per "allungamento della stoffa"?
Io ho pensato che la stoffa fosse ideale, quindi non subisse variazioni di spessore, e che fosse arrotolata in maniera perfetta, cioè senza lasciare spazi tra un giro e l'altro.
Non so cosa intendesse per allungamente della stoffa ma quando la stoffa ha uno spessore non può essere arrotolata in modo perfetto poichè la parte che metti all'esterno dovrebbe essere più lunga di quella all'interno.
Gigi95
Messaggi: 68
Iscritto il: 20 mag 2010, 16:25

Re: Lavoro di un sarto

Messaggio da Gigi95 »

Claudio. ha scritto:
paga92aren ha scritto:Cosa intendi per "allungamento della stoffa"?
Io ho pensato che la stoffa fosse ideale, quindi non subisse variazioni di spessore, e che fosse arrotolata in maniera perfetta, cioè senza lasciare spazi tra un giro e l'altro.
Non so cosa intendesse per allungamente della stoffa ma quando la stoffa ha uno spessore non può essere arrotolata in modo perfetto poichè la parte che metti all'esterno dovrebbe essere più lunga di quella all'interno.
Esatto intendevo proprio questo.
Comunque amatrix92 non hai calcolato la lunghezza della spirale, ma la somma delle lunghezze delle varie circonferenze (tra l'altro trascurando le lunghezze degli "scalini" che sommate danno $R-r$).
Se qualcuno vuole calcolare la lunghezza della spirale la sfida è aperta!
[tex] \lambda \upsilon \iota \varsigma [/tex]
amatrix92
Messaggi: 818
Iscritto il: 21 nov 2008, 17:19
Località: Firenze

Re: Lavoro di un sarto

Messaggio da amatrix92 »

No io ho calcolato la lunghezza della spirale che è data prorpio dalla somma delle circonferenze! lo "scalino" non l'ho considerato perchè è apparente, poi è ovvio che la lunghezza interna sarà più lunga di quella esterne ma quella lunghezza credo si possa davvero trascurare.
Le parole non colgono il significato segreto, tutto appare un po' diverso quando lo si esprime, un po' falsato, un po' sciocco, sì, e anche questo è bene e mi piace moltissimo, anche con questo sono perfettamente d'accordo, che ciò che è tesoro e saggezza d'un uomo suoni sempre un po' sciocco alle orecchie degli altri.
staffo
Messaggi: 305
Iscritto il: 01 mar 2010, 15:34

Re: Lavoro di un sarto

Messaggio da staffo »

ma lo scalino non va contato, perchè non c'è, cioè, ho fatto un piccolo e orrendo disegnino per far capire cosa dico:

Immagine

la lunghezza della spirale, dunque, è proprio data dalla somma delle circonferenze (lo scalino viene già contato quando si calcola la circonferenza
[tex]\Lambda \eta \delta r \epsilon \alpha[/tex]
Claudio.
Messaggi: 698
Iscritto il: 29 nov 2009, 21:34

Re: Lavoro di un sarto

Messaggio da Claudio. »

In teoria se la stoffa viene arrotolata "tesa" lo scalino c'è...ma il testo presuppone che la stoffa sia arrotolata in modo ideale, il problema è che in teoria la stoffa non sarebbe un parallelepipedo ma avrebbe un profilo trapezoidale, ma in ogni caso credo che in un problema posto in questo modo la risposta di paga sia perfetta...
Rispondi