Identità di Legendre-de Polignac.

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
matty96
Messaggi: 343
Iscritto il: 21 apr 2010, 14:30
Località: Matelandia di Calabria (CS)

Re: Identità di Legendre-de Polignac.

Messaggio da matty96 »

Scusate per il post tardivo,comunque ecco la mia soluzione
Testo nascosto:
Pongo $2^{k-1}=n$ e da ciò ottengo che $$\upsilon_2(\binom{2n}{n})=\upsilon_2(\frac{2n(2n-1)\cdot\cdot\cdot (s+1)}{n(n-1)\cdot\cdot\cdot 1}) = \upsilon_2(\frac{2^{\frac{n}{2}}(2n-1)(2n-3)\cdot\cdot\cdot (s+1)}{\frac{n}{2}(\frac{n-2}{2})\cdot\cdot\cdot 1})=\upsilon_2(2^{n/2}(2n-1)(2n-3)\cdot\cdot\cdot (s+1))-\upsilon_2(\frac{n}{2}!)=\frac{n}{2}-\upsilon_2(2^{k-2}!)$$ Ora cercherò di dimostrare che $ \upsilon_2((2^h) !)= 2^h -1 $
Dunque notiamo che $$ \upsilon_2(2^h !)= \sum_{n=1}^{2^h} \upsilon_2(n)=\sum_{m=1}^{2^{h-1}} \upsilon_2(2m)$$ quest'ultima uguaglianza viene dal fatto che p=2 e quindi abbiano somme maggiori di zero soltanto con i numeri pari .Ora andiamo per induzione. Per h=1 funziona,quindi andiamo per h+1.Abbiamo $$ \sum_{m=1}^{2^h} \upsilon_2(2m)=\sum_{m=1}^{2^{h-1}} \upsilon_2(2m)+\sum_{m=2^{h-1}+1}^{2^h}\upsilon_2(2m)=2^h-1+2^h=2^{h+1}-1$$ Tramite ciò ricaviamo che quel binomiale è $ 2^{k-2}-2^{k-2}+1=1$
<<Se avessi pensato (se pensassi) che la matematica è solo tecnica
e non anche cultura generale; solo calcolo e non anche filosofia,
cioè pensiero valido per tutti, non avrei fatto il matematico (non
continuerei a farlo)>> (Lucio Lombardo Radice, Istituzioni di
Algebra Astratta).
Mathforum
$ \displaystyle\zeta(s)=\sum_{n=1}^\infty \frac {1}{n^s} $
matty96
Messaggi: 343
Iscritto il: 21 apr 2010, 14:30
Località: Matelandia di Calabria (CS)

Re: Identità di Legendre-de Polignac.

Messaggio da matty96 »

Per la questione che $\upsilon_2(2^h!)=2^h-1$ , è possibile arrivare a una generalizzazione del tipo $\upsilon_p(p^n!)$ ?
<<Se avessi pensato (se pensassi) che la matematica è solo tecnica
e non anche cultura generale; solo calcolo e non anche filosofia,
cioè pensiero valido per tutti, non avrei fatto il matematico (non
continuerei a farlo)>> (Lucio Lombardo Radice, Istituzioni di
Algebra Astratta).
Mathforum
$ \displaystyle\zeta(s)=\sum_{n=1}^\infty \frac {1}{n^s} $
Mist
Messaggi: 542
Iscritto il: 01 gen 2011, 23:52
Località: Provincia di Milano

Re: Identità di Legendre-de Polignac.

Messaggio da Mist »

Certamente, prova ad usare la formula di polignac inserendo "bovinamente" numeri dati :) Vedi che tutti si scioglie in maniera semplice semplice..
"Se [...] non avessi amore, non sarei nulla."
1Cor 13:2

"[...] e se io non so pentirmi del passato, la libertà è un sogno"
Soren Kierkegaard, Aut-Aut, Ed. Mondadori, pag. 102
Rispondi