Guarda, probabilmente tu risolvendo i problemi usi spessissimo il concetto di congruenza, senza rendertene conto

Già quando ragioni sui numeri pari-dispari stai in realtà parlando di congruenze modulo 2.. Ti faccio alcuni esempi di esercizi di febbraio passati, dove usando le congruenze ti riduci enormemente il lavoro:
FEBBRAIO 2007 (problema 2)
Un mercante ha 6 barili di capacità 15, 16, 18, 19, 20 e 31 litri. Cinque di essi sono pieni di vino e solo uno di essi `e pieno di birra. Il mercante tiene per se il barile di birra e vende tutti i barili di vino a due persone diverse, senza frazionarne il contenuto. Se uno dei due acquirenti ha comprato una quantità di vino esattamente doppia di quella acquistata dall’altro, quanti litri contiene il barile di birra?
Bè intanto si arriva facilmente a dire che se vende 2 parti a uno, e 1 parte all'altro, allora la quantità totale di vino venduta sarà divisibile per 3. Ciò significa anche che sommando tra loro 5 tra i 6 numeri corrispondenti alle capacità dei barili,se riesci a trovarne 5 che sommati danno un numero divisibile per 3, hai vinto, perchè il barile restante sarà quello di birra. Ora tu potresti cominciare a prenderne 5 a caso e sommarli, sperando che venga divisibile per 3...certamente continuando così alla fine troveresti la soluzione , ma perderesti un sacco di tempo su un problema che richiede meno di un minuto: ragioniamo infatti "modulo 3": cosa vuol dire? che la somma dei 5 barili venduti deve essere congrua a 0 modulo 3.
Per schematizzare le cose,scriviamo il resto della divisione per 3 del volume dei 6 barili:
15 ----> resto 0 (o anche 15$ \equiv 0 $) mod 3
16 ----> resto 1
18 -----> resto 0
19 ----> resto 1
20 ----> resto 2
31 --->resto 1
Se sommiamo tra loro i resti, otteniamo il resto della somma dei 6 volumi quando la dividiamo per 3 : 0+1+0+1+2+1 $ \equiv $5 $ \equiv $2 $ \mod 3 $
Se quindi togliamo un barile che ha un volume che dà resto 2 , allora quello che resta sarà congruo a 0 mod 3. L'unico barile che dà resto è quello da 20, che è quindi il barile di birra.
Molto più lungo dirlo che farlo, fidati
Analogamente , prova ad applicare lo stesso principio qui:
FEBBRAIO 2010
In quanti modi diversi si possono mettere in fila i numeri
{21, 31, 41, 51, 61, 71, 81} in modo che,
comunque se ne scelgano quattro in posti consecutivi, la loro somma sia divisibile per tre?
Divisibile per 3 eh...mmm...puzza di congruenze modulo 3 non trovi?
