Semplice Diofantea

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
Avatar utente
LukasEta
Messaggi: 245
Iscritto il: 04 dic 2008, 15:47

Semplice Diofantea

Messaggio da LukasEta »

Trovare le terne di soluzioni intere positive $ (n,p) $ di
$ p^2+n-3=6^n+n^6 $ , con $ p $ primo.




Io per prima cosa ho ragionato modulo 3:
1) Se n congruo a 0 -> p congruo a 0
2) Se n congruo a 1 -> p congruo a 0 (residui quadratici ect)
3) Se n congruo a 2 -> impossibile

Allora p congruo a 0 in ogni caso, quindi p=3.
Sostituisco e ottengo:
$ 6+n=6^n+n^6 $ e riscrivo come :
$ 6(1-6^{n-1})=n(n^5-1) $.

Siccome n è un numero positivo, $ (1-6^{n-1}) $ dovrà essere positivo. Questo avviene solo per n=1
Verifico con n=1 ed effettivamente l'uguaglianza è soddisfatta. L'unica soluzione (p,n) è quindi (3,1).

Va bene? non ho la soluzione :oops:$ $
Ἀγεωμέτρητος μηδεὶς εἰσίτω
Claudio.
Messaggi: 698
Iscritto il: 29 nov 2009, 21:34

Re: Semplice Diofantea

Messaggio da Claudio. »

Si, va bene...
bĕlcōlŏn
Messaggi: 145
Iscritto il: 22 gen 2011, 12:56

Re: Semplice Diofantea

Messaggio da bĕlcōlŏn »

Prima di guardare modulo 3, ti conviene trattare a parte il caso $n=0$. In questo caso, infatti, $6^n=6^0=1$ che non si semplifica modulo 3. Se $n=0$, svolti i conti viene $p=2$, quindi $(0,2)$ è soluzione.
L'analisi modulo 3 penso vada bene.
Una volta arrivato a $6+n=6^n+n^6$ puoi anche mostrare per induzione che $6^n > n+6$ per ogni $n\geq 2$, ma anche il tuo metodo va bene...

P.s. mentre scrivevo mi sono accorto che chiede le soluzioni "intere positive"... quindi in effetti $(0,2)$ non può essere soluzione, ma vabbé... lo lascio comunque come "ricordarsi di trattare i casi bassi che fanno fallire tutto a mano" :D
"Il bon ton è la grazia del saper vivere, la leggerezza dell' esistere." (Lina Sotis, perfidamente elegante)
Avatar utente
LukasEta
Messaggi: 245
Iscritto il: 04 dic 2008, 15:47

Re: Semplice Diofantea

Messaggio da LukasEta »

bĕlcōlŏn ha scritto:Prima di guardare modulo 3, ti conviene trattare a parte il caso $n=0$. In questo caso, infatti, $6^n=6^0=1$ che non si semplifica modulo 3. Se $n=0$, svolti i conti viene $p=2$, quindi $(0,2)$ è soluzione.
L'analisi modulo 3 penso vada bene.
Una volta arrivato a $6+n=6^n+n^6$ puoi anche mostrare per induzione che $6^n > n+6$ per ogni $n\geq 2$, ma anche il tuo metodo va bene...

P.s. mentre scrivevo mi sono accorto che chiede le soluzioni "intere positive"... quindi in effetti $(0,2)$ non può essere soluzione, ma vabbé... lo lascio comunque come "ricordarsi di trattare i casi bassi che fanno fallire tutto a mano" :D
Sì ma hai ragione, ho avuto fortuna che chiedesse solo quelle, perchè di (0,2) non mi ero nemmeno accorto xDD maledizione ** provare i casi bassi,provare i casi bassi,provare i casi bassi** :cry:
Ἀγεωμέτρητος μηδεὶς εἰσίτω
Rispondi