Triangoli

Vuoi proporre i tuoi esercizi? Qui puoi farlo!!

Moderatore: tutor

Bloccato
Avatar utente
mens-insana
Messaggi: 118
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Quel posto molto lontano

Messaggio da mens-insana »

Ciao a tutti!!!!
<BR>Allora siamo a meno 9 per Cesenatico!!! Evvai!!!
<BR>
<BR>Allora ho un esercizietto per voi:
<BR>dimostrare che in ogni triangolo in cui p è il perimetro e A l\'area vale
<BR> p^2>=12()3 A
<BR>
<BR>dove ()3 significa radice di tre!
<BR>
<BR> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif"> [addsig]
<b>Un problema degno di essere attaccato si dimostra tale resistendo agli attacchi. <i>Piet Hein</i></b>
Avatar utente
mens-insana
Messaggi: 118
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Quel posto molto lontano

Messaggio da mens-insana »

Uffa!!!!
<BR>Ma perchè nessuno risponde al mio problema?!?
<BR> <IMG SRC="images/forum/icons/icon27.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon27.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon27.gif">
<b>Un problema degno di essere attaccato si dimostra tale resistendo agli attacchi. <i>Piet Hein</i></b>
alberto
Messaggi: 197
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: milano

Messaggio da alberto »

a parità di perimetro il triangolo con area massima è quello equilatero
<BR>per il triangolo equilatro A=(l^2 rad3)/4 e 2p=3l, cioè 2p^2 =9l^2
<BR>cioè A = (2p^2 rad3)/36
<BR>in generale
<BR>A<=(2p^2 rad3)/36
<BR><BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: alberto il 01-05-2003 19:42 ]
Bloccato