Secondo me un "all-in-one" non è abbastanza esauriente, meglio prendersi due libri separati, uno che tratti solo teoria dei numeri e uno solo algebra.
Per quanto riguarda tdn un classico è sicuramente
An introduction to the theory of number di Hardy e Wright; un volume un po' più avanzato e leggero che a me è piaciuto è anche
Not Always Buried Deep di Pollack, oppure c'è anche
Elementary method in number theory di Nathanson. Poi dipende se vuoi un'introduzione generale oppure più centrata su alcuni aspetti oppure che tratti una specifica branca (ad esempio se vuoi specializzarti in teoria dei crivelli non c'è nulla di meglio di
Opera de Cribro di Friedlander e Iwaniec).
Riguardo ad algebra hai già fatto molti esempi, tra quelli non ancora citati posso dire
Algebra di Piacentini e Cattaneo (consigliatomi da Gebegb, non l'ho ancora letto esaustivamente ma mi fido di lui

).
Tutto ciò assumendo che la tua padronanza della lingua inglese sia a buoni livelli, ma in ogni caso l'inglese scientifico non è nulla di trascendente
Comunque è meglio se specifichi a cosa ti servono i testi.