Disuguaglianza esponenziale che mi sta facendo ammattire
Disuguaglianza esponenziale che mi sta facendo ammattire
$ x^y + y^x > 1 $
con $ x $ e $ y $ reali positivi.
Vorrei vedere una soluzione elementare, al limite se le avete prorponete anche soluzioni che NON implichino analisi II.
con $ x $ e $ y $ reali positivi.
Vorrei vedere una soluzione elementare, al limite se le avete prorponete anche soluzioni che NON implichino analisi II.
Le parole non colgono il significato segreto, tutto appare un po' diverso quando lo si esprime, un po' falsato, un po' sciocco, sì, e anche questo è bene e mi piace moltissimo, anche con questo sono perfettamente d'accordo, che ciò che è tesoro e saggezza d'un uomo suoni sempre un po' sciocco alle orecchie degli altri.
Re: Disuguaglianza esponenziale che mi sta facendo ammattire
Ma esattamente cosa bisogna fare?
...tristezza ed ottimismo... ed ironia...
Io ti racconto lo squallore di una vita vissuta a ore di gente che non sa più far l'amore...
"Allora impara a fare meno il ruffiano. Io non lo faccio mai e guarda come sono ganzo" Tibor Gallai
Io ti racconto lo squallore di una vita vissuta a ore di gente che non sa più far l'amore...
"Allora impara a fare meno il ruffiano. Io non lo faccio mai e guarda come sono ganzo" Tibor Gallai
Re: Disuguaglianza esponenziale che mi sta facendo ammattire
Disuguaglianza...dimostrare che è vera sempre...(reali positivi)
Re: Disuguaglianza esponenziale che mi sta facendo ammattire
ma va, non è sempre vera quella roba lì, bisognerà trovare, come per quelle scolastiche, per quali (insiemi di) valori di x e y vale quella cosa lì...
"Se [...] non avessi amore, non sarei nulla."
1Cor 13:2
"[...] e se io non so pentirmi del passato, la libertà è un sogno"
Soren Kierkegaard, Aut-Aut, Ed. Mondadori, pag. 102
1Cor 13:2
"[...] e se io non so pentirmi del passato, la libertà è un sogno"
Soren Kierkegaard, Aut-Aut, Ed. Mondadori, pag. 102
Re: Disuguaglianza esponenziale che mi sta facendo ammattire
Oddio è sempre vera
Non c'avevo pensato 


...tristezza ed ottimismo... ed ironia...
Io ti racconto lo squallore di una vita vissuta a ore di gente che non sa più far l'amore...
"Allora impara a fare meno il ruffiano. Io non lo faccio mai e guarda come sono ganzo" Tibor Gallai
Io ti racconto lo squallore di una vita vissuta a ore di gente che non sa più far l'amore...
"Allora impara a fare meno il ruffiano. Io non lo faccio mai e guarda come sono ganzo" Tibor Gallai
Re: Disuguaglianza esponenziale che mi sta facendo ammattire
Sì è sempre vera, scusate non l'avevo specificato.dario2994 ha scritto:Oddio è sempre veraNon c'avevo pensato
Le parole non colgono il significato segreto, tutto appare un po' diverso quando lo si esprime, un po' falsato, un po' sciocco, sì, e anche questo è bene e mi piace moltissimo, anche con questo sono perfettamente d'accordo, che ciò che è tesoro e saggezza d'un uomo suoni sempre un po' sciocco alle orecchie degli altri.
Re: Disuguaglianza esponenziale che mi sta facendo ammattire
Credo proprio che il post di Dario fosse ironico...
Re: Disuguaglianza esponenziale che mi sta facendo ammattire
Ero serio: non avevo capito che era vera sempre (non c'avevo proprio pensato) 

...tristezza ed ottimismo... ed ironia...
Io ti racconto lo squallore di una vita vissuta a ore di gente che non sa più far l'amore...
"Allora impara a fare meno il ruffiano. Io non lo faccio mai e guarda come sono ganzo" Tibor Gallai
Io ti racconto lo squallore di una vita vissuta a ore di gente che non sa più far l'amore...
"Allora impara a fare meno il ruffiano. Io non lo faccio mai e guarda come sono ganzo" Tibor Gallai
Re: Disuguaglianza esponenziale che mi sta facendo ammattire
Mio dio, che cazzata che ho fatto
mi sembrava troppo facile..... 


Ultima modifica di Mist il 22 feb 2011, 22:40, modificato 1 volta in totale.
"Se [...] non avessi amore, non sarei nulla."
1Cor 13:2
"[...] e se io non so pentirmi del passato, la libertà è un sogno"
Soren Kierkegaard, Aut-Aut, Ed. Mondadori, pag. 102
1Cor 13:2
"[...] e se io non so pentirmi del passato, la libertà è un sogno"
Soren Kierkegaard, Aut-Aut, Ed. Mondadori, pag. 102
Re: Disuguaglianza esponenziale che mi sta facendo ammattire
?Mist ha scritto:...$\sqrt{(1-\alpha)^{1-\beta}(1-\beta)^{1-\alpha}} = \sqrt{(1-\alpha)^{1-\alpha}(1-\beta)^{1-\beta}}$...
E poi precisamente la sostituzione a cosa è servita?
Re: Disuguaglianza esponenziale che mi sta facendo ammattire
Non riesco a capire il perchè di questo passaggio (che non mi sembra nemmeno vero)Mist ha scritto:...$\sqrt{(1-\alpha)^{1-\beta}(1-\beta)^{1-\alpha}} = \sqrt{(1-\alpha)^{1-\alpha}(1-\beta)^{1-\beta}}$...

Le parole non colgono il significato segreto, tutto appare un po' diverso quando lo si esprime, un po' falsato, un po' sciocco, sì, e anche questo è bene e mi piace moltissimo, anche con questo sono perfettamente d'accordo, che ciò che è tesoro e saggezza d'un uomo suoni sempre un po' sciocco alle orecchie degli altri.
Re: Disuguaglianza esponenziale che mi sta facendo ammattire
Infatti non lo è [vero], e ho editato...
"Se [...] non avessi amore, non sarei nulla."
1Cor 13:2
"[...] e se io non so pentirmi del passato, la libertà è un sogno"
Soren Kierkegaard, Aut-Aut, Ed. Mondadori, pag. 102
1Cor 13:2
"[...] e se io non so pentirmi del passato, la libertà è un sogno"
Soren Kierkegaard, Aut-Aut, Ed. Mondadori, pag. 102
Re: Disuguaglianza esponenziale che mi sta facendo ammattire
bah, perchè non postare sta sparata...
allora, derivo secondo x, tenendo fissa y, e derivo secondo y, tenendo fissa x, la funzione $ f(x,y)=x^y+y^x $
ottengo:
$ \frac{\delta f(x,y)}{\delta x}=yx^{y-1}+y^xlny $
$ \frac{\delta f(y,x)}{\delta y}=xy^{x-1}+x^ylnx $
li pongo uguali a zero e, ponendoli a sistema, siccome sono uno il simmetrico dell'altro, ottengo che il sistema è verificato per x=y, dove quindi la funzione assume minimo (ci sarebbe da determinare per vedere e è minimo o massimo il determinante di una matrice etc.. che ho letto oggi, ma prendetelo per vero che è il minimo)
Posso dunque sostituire in quella iniziale y-->x e ottengo $ 2x^x>1 $
ed ora qui è tutto più facile, derivo la funzione e ottengo il minimo in $ x=\frac{1}{e} $, che, sostituito in quella inziale, mi da come valore $ 2(\frac{1}{e})^{\frac{1}{e}} $ che è maggiore di 0.
Certo come soluzione sfrutta un po' di analisi, soprattutto non so se in maniera corretta, però mi sembra plausibile.
allora, derivo secondo x, tenendo fissa y, e derivo secondo y, tenendo fissa x, la funzione $ f(x,y)=x^y+y^x $
ottengo:
$ \frac{\delta f(x,y)}{\delta x}=yx^{y-1}+y^xlny $
$ \frac{\delta f(y,x)}{\delta y}=xy^{x-1}+x^ylnx $
li pongo uguali a zero e, ponendoli a sistema, siccome sono uno il simmetrico dell'altro, ottengo che il sistema è verificato per x=y, dove quindi la funzione assume minimo (ci sarebbe da determinare per vedere e è minimo o massimo il determinante di una matrice etc.. che ho letto oggi, ma prendetelo per vero che è il minimo)
Posso dunque sostituire in quella iniziale y-->x e ottengo $ 2x^x>1 $
ed ora qui è tutto più facile, derivo la funzione e ottengo il minimo in $ x=\frac{1}{e} $, che, sostituito in quella inziale, mi da come valore $ 2(\frac{1}{e})^{\frac{1}{e}} $ che è maggiore di 0.
Certo come soluzione sfrutta un po' di analisi, soprattutto non so se in maniera corretta, però mi sembra plausibile.
[tex]\Lambda \eta \delta r \epsilon \alpha[/tex]
Re: Disuguaglianza esponenziale che mi sta facendo ammattire
Chi ti dice che i punti di derivata nulla siano i punti di minimo o massimo?
Re: Disuguaglianza esponenziale che mi sta facendo ammattire
forse Fermat
tutti i punti di minimo e di massimo hanno derivata nulla, fatta eccezione per i punti all'estremo del dominio, che qui so che per x e y tendenti a 0 il punto $ x^y+y^x-->2 $ e i punti all'infinito tendono all'infinito. poi ci sarebbero i punti x-->0 e y variabile, e y-->0 e x variabile, che in effetti danno un po' di problemi; mah, a sto punto mi sa che la soluzione è ricca di imprecisioni...
EDIT: allora, quello scritto nel post sopra ok, ora valuto i limiti per x-->0 e y-->0 che sono gli estremi del dominio, e quindi i punti di minimo e massimo, al più, se non sono quelli di derivata uguale a zero saranno quelli;
allora $ lim_{x-->0;y-->0} x^y+y^x=1 $
ora ponendo la x (o la y) tendente a zero, avrò che la funzione assume valore minimo per y (o x) tendenti ad uno, e tenderanno ad uno, ma da sopra, quindi la funzione sarà positiva (non riesco a formalizzare bene sto punto, mi mancano un po' gli strumenti)...
EDIT: trascuratemi, penso di aver scritto tante cavolate...

EDIT: allora, quello scritto nel post sopra ok, ora valuto i limiti per x-->0 e y-->0 che sono gli estremi del dominio, e quindi i punti di minimo e massimo, al più, se non sono quelli di derivata uguale a zero saranno quelli;
allora $ lim_{x-->0;y-->0} x^y+y^x=1 $
ora ponendo la x (o la y) tendente a zero, avrò che la funzione assume valore minimo per y (o x) tendenti ad uno, e tenderanno ad uno, ma da sopra, quindi la funzione sarà positiva (non riesco a formalizzare bene sto punto, mi mancano un po' gli strumenti)...
EDIT: trascuratemi, penso di aver scritto tante cavolate...
Ultima modifica di staffo il 23 feb 2011, 16:41, modificato 1 volta in totale.
[tex]\Lambda \eta \delta r \epsilon \alpha[/tex]