93. Staffetta
93. Staffetta
Problema 93. Dimostrare che la frazione $ \frac {21n+4}{14n+3} $ è irriducibile per ogni numero naturale $ n $.
Ἀγεωμέτρητος μηδεὶς εἰσίτω
Re: 93. Staffetta
[OT]wow, questa è (prei)storia![/OT]
(per chi non lo sapesse, è il problema 1 delle imo del '59)
(per chi non lo sapesse, è il problema 1 delle imo del '59)
Re: 93. Staffetta
ma_go ha scritto:[OT]wow, questa è (prei)storia![/OT]
(per chi non lo sapesse, è il problema 1 delle imo del '59)


Ultima modifica di LukasEta il 02 mar 2011, 19:49, modificato 1 volta in totale.
Ἀγεωμέτρητος μηδεὶς εἰσίτω
Re: 93. Staffetta
Oh mio dio..ma_go ha scritto:(per chi non lo sapesse, è il problema 1 delle imo del '59)
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Re: 93. Staffetta
La tesi vuol dire che quel valore non è mai intero per $ n \in \mathbb N $.
$ \displaystyle \frac {21 n + 4}{7n+1}= \frac {14n + 3 + 7n+1}{14n+3 }= 1 +\frac {7n+1}{14n+3} $ .
Se fosse intero il numeratore dovrebbe essere $ \geq $ del denominatore: $ \displaystyle 7n+1 \geq 14n+3 \iff n \leq -\frac {2}{7} $ che va conto l'ipotesi $ n \in \mathbb N $.
$ \displaystyle \frac {21 n + 4}{7n+1}= \frac {14n + 3 + 7n+1}{14n+3 }= 1 +\frac {7n+1}{14n+3} $ .
Se fosse intero il numeratore dovrebbe essere $ \geq $ del denominatore: $ \displaystyle 7n+1 \geq 14n+3 \iff n \leq -\frac {2}{7} $ che va conto l'ipotesi $ n \in \mathbb N $.
Le parole non colgono il significato segreto, tutto appare un po' diverso quando lo si esprime, un po' falsato, un po' sciocco, sì, e anche questo è bene e mi piace moltissimo, anche con questo sono perfettamente d'accordo, che ciò che è tesoro e saggezza d'un uomo suoni sempre un po' sciocco alle orecchie degli altri.
-
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 22 nov 2010, 19:09
- Località: Sto ca... Stoccarda!
Re: 93. Staffetta
Rileggi il testoamatrix92 ha scritto:La tesi vuol dire che quel valore non è mai intero

Re: 93. Staffetta
Achtung: non è necessario che sia intero, numeratore e denominatore devono essere coprimi!amatrix92 ha scritto:La tesi vuol dire che quel valore non è mai intero per $ n \in \mathbb N $.
$ \displaystyle \frac {21 n + 4}{7n+1}= \frac {14n + 3 + 7n+1}{14n+3 }= 1 +\frac {7n+1}{14n+3} $ .
Se fosse intero il numeratore dovrebbe essere $ \geq $ del denominatore: $ \displaystyle 7n+1 \geq 14n+3 \iff n \leq -\frac {2}{7} $ che va conto l'ipotesi $ n \in \mathbb N $.
Ἀγεωμέτρητος μηδεὶς εἰσίτω
Re: 93. Staffetta

$ gcd(21n+4 ; 14n+3) = gcd ( 21n+4 -1(14n+3) ; 14 n +3 ) = gcd ( 7n+1 ; 14n+3 ) = gcd (7n+1 ; 14n+3 -(7n+1))= $
$ = gcd (7n+1 ; 7n+2 ) = gcd ( 7n+1 ; 1 ) = 1 $
Le parole non colgono il significato segreto, tutto appare un po' diverso quando lo si esprime, un po' falsato, un po' sciocco, sì, e anche questo è bene e mi piace moltissimo, anche con questo sono perfettamente d'accordo, che ciò che è tesoro e saggezza d'un uomo suoni sempre un po' sciocco alle orecchie degli altri.
Re: 93. Staffetta
Correct!amatrix92 ha scritto:, quando si fa le cose di fretta. Provo a farmi perdonare: nella soluzione uso più volte il fatto : $ gcd( n ; m ) = gcd ( n-am ; m ) $ con a intero.
$ gcd(21n+4 ; 14n+3) = gcd ( 21n+4 -1(14n+3) ; 14 n +3 ) = gcd ( 7n+1 ; 14n+3 ) = gcd (7n+1 ; 14n+3 -(7n+1))= $
$ = gcd (7n+1 ; 7n+2 ) = gcd ( 7n+1 ; 1 ) = 1 $

Ἀγεωμέτρητος μηδεὶς εἰσίτω