help

Rette, triangoli, cerchi, poliedri, ...
Rispondi
Homer J Simpson
Messaggi: 44
Iscritto il: 07 feb 2011, 19:51

help

Messaggio da Homer J Simpson »

ho un rettangolo di lato $ b $ e $ a $ con $ a > b $ lo piego lungo la sua diagonale, quantè l'area del triangolo che si è formato?
Manny: Buck scusami ma quand'è che sei diventato pazzo?
Buck: Uhm... circa tre anni fa,mi sono svegliato una mattina e avevo sposato una banana..una banana orribile...
Avatar utente
<enigma>
Messaggi: 876
Iscritto il: 24 set 2009, 16:44

Re: help

Messaggio da <enigma> »

Homer J Simpson ha scritto:ho un rettangolo di lato $ b $ e $ a $ con $ a > b $ lo piego lungo la sua diagonale, quantè l'area del triangolo che si è formato?
Si è formato più di un triangolo, sii preciso nello scrivere il testo :wink:
"Quello lì pubblica come un riccio!" (G.)
"Questo puoi mostrarlo o assumendo abc o assumendo GRH+BSD, vedi tu cos'è meno peggio..." (cit.)
Homer J Simpson
Messaggi: 44
Iscritto il: 07 feb 2011, 19:51

Re: help

Messaggio da Homer J Simpson »

e vero scusa, si formano due triangoli rettangoli e un triangolo isoscele, devo trovare l'area del triangolo isoscele
Manny: Buck scusami ma quand'è che sei diventato pazzo?
Buck: Uhm... circa tre anni fa,mi sono svegliato una mattina e avevo sposato una banana..una banana orribile...
Homer J Simpson
Messaggi: 44
Iscritto il: 07 feb 2011, 19:51

Re: help

Messaggio da Homer J Simpson »

ok, ero sotto la doccia ed ho trovato la risposta :D

era smplicissimo :D
Manny: Buck scusami ma quand'è che sei diventato pazzo?
Buck: Uhm... circa tre anni fa,mi sono svegliato una mattina e avevo sposato una banana..una banana orribile...
kakkarone93
Messaggi: 62
Iscritto il: 11 feb 2011, 19:32
Località: Monterotondo (RM)

Re: help

Messaggio da kakkarone93 »

beh, la posto lo stesso la soluzione che ho trovato...

Immagine

il triangolo AB'C è il simmetrico di ABC (x hp) quindi l'angolo B'AC =CAB. essendo inoltre la retta in MK asse di AC, l'angolo KMA = CBA (retti) quindi AKM è simile a ACB.
detto ciò, AM:AB=KM:BC e troviamo l'altezza del triangolo per base AC : Pitagora (ovviamente :roll: )
quindi area= (a^2*b+b^3) / 4a ...
giusto?
(perdonatemi ma non so usare il LATEX... :oops:)

EDIT: ho imparato ad usarlo!!! ecco la formula scritta "leggibile" : $ \frac{\left ( a^2 b+b^3 \right )}{4a} $
Ultima modifica di kakkarone93 il 12 mar 2011, 20:43, modificato 1 volta in totale.
$ e^{\pi i } + 1 = 0 $ ... the absolute perfection
paga92aren
Messaggi: 358
Iscritto il: 31 lug 2010, 10:35

Re: help

Messaggio da paga92aren »

anche a ma viene così
kakkarone93
Messaggi: 62
Iscritto il: 11 feb 2011, 19:32
Località: Monterotondo (RM)

Re: help

Messaggio da kakkarone93 »

paga92aren ha scritto:anche a ma viene così
ottimo!
$ e^{\pi i } + 1 = 0 $ ... the absolute perfection
Rispondi